Chimica
Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] un punto unito ne ammette certamente un secondo, e la retta che li congiunge è luogo di punti uniti, cioè resta fissa nello spostamento.
Spettroscopia
S. delle righe spettrali è il fenomeno che si ha in seguito a variazioni di lunghezza d’onda per ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] riconobbe che la soluzione del problema della costante d'integrazione stava nel trovare le condizioni sotto le quali era superiore alle lampade a filamento di carbone, ma necessitava di un dispositivo di preriscaldamento che ne rendeva difficile la ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] chimico C. L. Berthollet, che ne favorì gli studî e la carriera accademica di chimica pratica e, dopo la morte di A. F. Fourcroy, quello di professore di chimica di chimica generale al Muséum National d'Histoire Naturelle. Nel 1806 divenne membro ...
Leggi Tutto
Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] , se l’asse di cerniera è anche asse principale d’inerzia della superficie mobile, si ha l’ e. dinamico, e in tal caso la superficie stessa non tenderà néa ruotare néa oscillare, qualunque siano le sollecitazioni cui viene assoggettata nel volo ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] per qualunque causa dalla copertura di un’obbligazione; caso tipico ne è la p. di cambio tutte le volte che la degli oneri a carico del cliente (p. di brevità, p. di valuta, commissioni, spese d’incasso ecc.) che gravano sull’operazione d’incasso di ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] a+0=0+a=a, a+b=a solo quando b=0; b) lo z. è il fattore d’annullamento del prodotto: a∙b=0 solo quando uno almeno dei due fattori a, b è uguale a conoscibilità della materia e delle leggi che ne regolano la dinamica sarebbe l’indeterminazione ...
Leggi Tutto
In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] , per una data sostanza, al variare della lunghezza d’onda della luce. A seconda che la differenza (nstr−nord), detta potere birifrangente interni che si generano entro la lamina e che ne rendono anisotropa la struttura. Oltre al vetro, presentano ...
Leggi Tutto
Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza [...] cifratura monoalfabetica ma, nel descriverne le modalità d’uso, raccomanda che il crittografo, dopo aver delle chiavi, ne limitano la lunghezza e ne rendono obbligatorio il di caratteri con le seguenti regole: a) se entrambi appaiono sulla stessa riga ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] interagiscono tra loro più o meno fortemente a seconda della distanza interatomica d, e i diagrammi E(r) relativi parimenti completo, e 2 nel livello 2p, che è incompleto (ne può ospitare 6); come questi livelli interagiscano e come si determinino ...
Leggi Tutto
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] cavaliere permettendogli di mantenersi più saldamente a cavallo. La s. da donna, d’invenzione italiana (il suo uso di stazionarietà P, appartenente al dominio di f, che non sia né un massimo né un minimo locale. Il nome deriva dal fatto che in un ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...