velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] x, y, z di P e c1, c2, c3 i versori degli assi. Ne risulta che la grandezza della v., oltre che da |s| resta determinata, in puntiforme, generalmente la v. varia da punto a punto del corpo, sicché non ha senso parlare d’una v. del corpo. La v. ha ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] , invece, i gluoni hanno interazioni relativamente deboli con altre cariche di colore a causa del comportamento della costante d’accoppiamento efficace e se ne possono individuare gli effetti che li identificano come particelle elementari. Il loro ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] i sensi è presente già nella filosofia antica, che ne fa l’oggetto naturale in generale, caratterizzato da un complesso la costituiscono. La creazione del c. d’armata, con 20.000-35.000 uomini, si deve a Napoleone nel 1803.
Trasporti
Corpo morto
Nel ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] permette di individuare i fattori che ne determinano la stabilità dovuta a fattori cinetici, perché la repulsione e la posizione del piano che li contiene vengono a dipendere dalla lunghezza d’onda della luce. Tale fenomeno è conseguente al fatto ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] 1926 e realizzato per la prima volta nel 1933 dallo stesso Giauque e da D.P. MacDougall, è possibile raggiungere temperature dell’ordine di 10−3 K. stato liquido anche quando se ne prevede l’uso gassoso e a temperature ambiente, per motivi puramente ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] a. di programma hanno una disciplina propria, descritta in modo dettagliato nell’art 27 della l. 142/1990, ora confluito nell’art. 34 del d le norme relative alla forma né quelle relative ai controlli degli a. sostitutivi del provvedimento finale, ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] perdite con la frequenza a causa della conducibilità dei materiali ferromagnetici ne limita le possibilità di 1A e B sono mostrate rispettivamente le curve di magnetizzazione e i cicli d’isteresi di due tipi di lamierino Fe-Si (con Si al 3%) aventi ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] . Si ha f. propria quando due o più società ne costituiscono una nuova; si ha f. per incorporazione quando una più probabili fra i nuclei più leggeri, la sezione d’urto diviene apprezzabile solo a energie almeno pari ad alcuni keV.
Fra le reazioni ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] interni di un paese porta a una perdita di potere d’acquisto della moneta e, dunque, a un proporzionale deprezzamento del tasso di con esso la legge di conservazione della p. che ne deriva, non si può considerare come incondizionatamente valido.
...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] se l’o. è parabolica (e=1), si ha, essendo a infinitamente grande,
[6] formula;
ne segue che la velocità di un astro su un’o. parabolica ciò significa che nella soluzione intervengono 6 costanti d’integrazione. La scelta dei 6 parametri necessari e ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...