Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] da C. Cowan, F. Reines, F.B. Harrison, H.W. Kruze e A.D. McGuire.
L’esistenza di un secondo n., il νμ, fu ipotizzata da B. far sì che all’attuale fase di espansione dell’Universo ne segua una di contrazione oppure, come preferito dalle moderne teorie ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] quali un getto d’aria genera una turbolenza oscillante a frequenze di poco superiori a quelle udibili. a quarzo a un assorbitore b (backing, fig. 2) costituito da un materiale composito di resina epossidica mescolata con particelle di tungsteno che ne ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] c. della luce che lo investe. Un corpo che non sia né bianco né nero, nel senso ora detto, apparirà peraltro nero se la luce Successivamente sono state indicate dimostrazioni più semplici, per es., da D.I.A. Cohen.
Il problema dei c. si pone più in ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] P. G. Tait. A sedici anni entrò nell'università di Edimburgo, dove fu sotto la guida del fisico J. D. Forbes e del matematico non ritenne però di attribuire a questa uguaglianza un significato fuor che casuale. Né diverso fu il comportamento di ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] le onde elettromagnetiche previste da Maxwell, con risultati in tutto d’accordo con le previsioni.
La teoria degli elettroni
Restava tali scariche a rifornire in continuazione cariche alla superficie terrestre, che ne perde continuamente a causa ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] Nel 1926, venuto a conoscenza del principio di esclusione di W. Pauli (v.), in brevissimo tempo ne trasse le conseguenze per nostro secolo. Socio nazionale dei Lincei (1935), accademico d'Italia dalla fondazione dell'Accademia; socio delle maggiori ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] recipiente è contenuto in un altro di dimensioni maggiori, riempito d’acqua e funzionante da bagno termostatico. Per l’esecuzione della a temperatura ordinaria se non per valori molto elevati del carico unitario di trazione. Se ne devono ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che realizza il collegamento concettuale e operativo tra la fisica e la biologia. Il principale obiettivo che la b. si propone è quello di capire che tipo di sistema fisico sia un [...] dall’ingresso porta a 28192 il numero dei possibili comportamenti.
La complessità dei sistemi biologici ne ha in passato reso dipendenti dal tempo, così importanti in biologia; d’altra parte, lo strumento d’elezione per lo studio di questi ultimi, le ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] Caratteristico è l’uso di foglie d’oro a disegno interposte (v. a fondo d’oro o v. a oro), tecnica che avrà particolare ecc.
Il v. neutro è un v. per usi chimici, né acido né basico, a base di borosilicati di alluminio, bario, sodio e zinco.
Il ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] quelli corrispondenti che ne ‘escono’ (dal lato 2). Ne deriva che la velocità del fluido diminuisce passando dal lato 1 al lato 2 (v1>v2): più precisamente, si trova che la velocità del fluido deve essere supersonica a monte del fronte d’urto (v1 ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...