FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] il catasto erano "un mescuglio di regole non adatte, rintracciate ne' maggiori torbidi del Regno" (p. 113); la formazione del del suo onorario spinse il F. a ricorrere all'intervento del magistrato (Fatti e ragioni per l'avvocato d. N. F. contro gl' ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] sindaco elettivo G. Carvin, ancora ai commissari prefettizi L. Rizzi e G.A. Merizzi. Solo nell'aprile 1928 Pola ebbe un podestà, nominato dall' in regia comunale. L'aspetto urbano se ne avvantaggiò, con lavori d'asfaltatura delle strade, la pulizia e ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] , Commercianti)", su una classe sociale determinata, che "ne abbia bisogno e possa garantirlo". Non per nulla, infatti propositi, sotto forma dell'opuscolo, edito a Torino nel 1852, Per l'associazione d'interessi positivi tra Popolo, Trono ed Altare ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] una compagnia d'arte della seta a Firenze e una filiale a Venezia. Tutte queste compagnie erano registrate a nome dei , 287s., ma dei libri di conti dell'epoca del C. ce ne è pervenuto completo uno soltanto (Firenze, Bibl. nazionale, Arch. Capponi, ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] dal quale uscirà un editto "sul valore delle monete d'oro e d'argento che han corso ne' Stati" del 25 giugno 1733.
Gli anni quella più cauta e gretta di Carlo Emanuele III.
Il B. morì a Torino il 3 marzo 1743.
Fonti e Bibl.: Per quel che riguarda ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] alla Napoletana per imprese elettriche, il B. ne favorì la fusione dalla quale nacque la Società fra le altre onorificenze, la commenda della Legion d'onore e la gran croce della Repubblica federale tedesca.
Morì a Napoli l'8 nov. 1962.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] esito positivo le trattative per la costituzione della Compagnia anonima d'assicurazione di Torino, ne divenne il primo presidente pur non figurando nel gruppo dei promotori. Mise a disposizione della compagnia le estese relazioni di cui fruiva tanto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] al governo delle ricchezze del Comune: delle quali se ne fece siffatta parte che per istima furono dette ch'erano Il libro di ricordanze dei Corsini, 1362-1457, a c. di A. Petrucci, Roma 1965, in Fonti per la storia d'Italia, C, pp. XXXI s., XXXVII; ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] C., né delle ragioni che lo spinsero, sembra nel secondo decennio del Quattrocento, a trasferirsi a Bologna, (17 ott. 1435); 152 (18 ott. 1435); 162 (25 ott. 1435); 438 (s. d.); XXII, 49 (22 marzo 1466 st. fior.); LXIX, 2 (16 marzo 1438-39); CXXXVIII ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] a Lucca la commissione incaricata di redigere, di concerto coi consoli in carica, le nuove norme statutarie per l'esercizio dell'industria serica, e il B. ne 1, pp. 29 ss.; D. Gioffrè, Gênes et les foires de change de Lyon à Besançon, Paris 1960, p. ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...