ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149)
Franco Salvatori
Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] produzioni non risultasse ancor più sensibile.
Ne consegue che i maggiori incrementi di quale, con un quantitativo pressoché pari a quello del 1960, occupa il secondo circa un quarto del commercio d'esportazione. Notevolissimi gl'incrementi registrati ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388) - Popolazione (p. 392)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Il censimento eseguito nel Marocco francese l'8 marzo 1936 ha dato una popolazione di 6.296.012 ab. di cui 6.059.509 marocchini [...] del Marocco hanno risentito gravemente della crisi generale, né sino ad ora si è avuto accenno di una ripresa notevole. Così il commercio d'importazione è disceso da circa 2 miliardi nel 1931 a 1139 milioni nel 1935; quello di esportazione da ...
Leggi Tutto
Banchiere, nato a Roma nel 1907 da famiglia siciliana. Si laurea in legge e sposa la figlia del fondatore dell'Iri, A. Beneduce. Nel 1936 viene inviato dal governo a fare luce su alcuni episodi di corruzione [...] fondazione dell'istituto di credito a medio termine Mediobanca, nel 1946, ne diventa amministratore delegato per sviluppo dell'economia italiana, e privilegia la funzione di banca d'affari e di finanziaria di partecipazioni. Un gruppo ristretto ...
Leggi Tutto
(cfr. App. III, I, p. 47)
Nominato vice presidente della FIAT alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1963 ne diventa amministratore delegato, e nel 1966 presidente. Dal vertice del gruppo automobilistico, [...] fattore importante dell'aumento dei tassi d'inflazione.
Sotto la sua presidenza, Lafico (1976), che ne uscirà nel 1986. Nel amministrazione di Mediobanca. Nel giugno 1991 è stato nominato senatore a vita.
Bibl.: E. Biagi, Il Signor FIAT, Milano ...
Leggi Tutto
TABACCO
Adolfo Cecilia
(XXIII, p. 139; App. II, II, p. 940; III, II, p. 888; IV, III, p. 572)
Produzione e commercio. - La produzione mondiale di t. continua ad aumentare a ritmi notevoli, tanto da [...] di tendenza: il terreno messo a coltura è arrivato a toccare i 98.000 ha nel 1990, ma è sceso a 67.000 ha nel 1993; la resa unitaria si è attestata attorno ai 22 q/ha. Nel 1993 l'Italia ha esportato oltre 124.000 t di t. e ne ha importato 28.000 t ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 'neutralità' della fonte non è naturalmente assoluta, né ha niente a che vedere con la genuinità dei documenti, cioè quel che riguarda i Beni librari in senso istituzionale, va segnalato il d. legisl. 20 ott. 1998 nr. 368 che istituisce il Ministero ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] corte prodotti in età moderna fra Quattrocento e Settecento, né hanno riscosso la dovuta attenzione da parte della critica. i casi, però, il problema dell'abito come opera d'arte, a Parigi come a Mosca, non si pone; gli artisti progettano, in quanto ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] e coerente; anche se postula l'assunzione d'ipotesi avveniristiche a sostegno di una piuttosto improbabile praticabilità.
messo in crisi la Dichiarazione dei principi e in ultima analisi ne ha impedito l'adozione unanime, ha chiarito una volta di più ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] coprono un arco cronologico che va dal 1° al 3° secolo d.C. se ne sono aggiunti altri. A Riom (Grigioni) è stata scavata una mutatio datata al 2° o 3° secolo d.C. che presenta un interessante affresco geometrico caratterizzato da elementi circolari ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] comuni, come la flotta del Mar Nero che non è stato facile né spartire, né mantenere in comune tra R. e Ucraina; quest'ultima soluzione è già nel 1992), la R. si è trovata d'improvviso a dover organizzare una vita politica, sociale e religiosa libera ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...