LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] in una nazione è rappresentato da merci importate non soggette a dazio d'importazione e la nazione applica una tariffa nominale del 20 di norme e di regolamentazioni ne migliorerebbe grandemente l'andamento. Ne è conseguito un forte movimento di ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] 000, per cause e circostanze varie, hanno cessato di esistere. D'altra parte, durante il 1945-46 risultarono costituite 2.616 cooperative . Nessun socio può avere una quota superiore a lire 250.000, né tante azioni il cui valore nominale superi tale ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] a contribuzione definita, per lo più sotto forma di piani individuali del tipo degli statunitensi 401 k (il comma del regolamento che ne hanno suscitato un acceso dibattito che è sfociato nell'approvazione del d. legisl. 5 dic. 2005 nr. 252, il quale ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] e l'aumento dei dazi d'importazione provocarono scioperi generali e disordini a Guayaquil, dove furono arrestati linguaggio arioso, luminoso, che insegue un ideale platonico di perfezione. Né vanno dimenticati poemi come Las armas de la luz (1955) ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] di bacini di accumulo delle acque, con una capacità d'invaso che oggi ascende a 3 miliardi di m3, e che in prospettiva raggiungerà cui competenza ne è devoluta la scelta.
Alla C. sono affidate inoltre attribuzioni in tema d'incentivazione industriale ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] essenziale per la q. della v. o meglio ne costituiscono l'obiettivo principale. Ovviamente, anche la soddisfazione urbano ed extraurbano, a cura di C. Lanzetti, Milano 1990; D.M. Romney, C.D. Jenkins, J.M. Bynner, A structural analysis of health ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] Democrática con l'appoggio del partito comunista. Ne risultò vincitore Rómolo Betancourt che fu insediato il Heidelberg 1952; E. Lieuwen, Petroleum in Venezuela: a history, Berkeley 1954; W.D. Marsland, Venezuela through its history, New York 1954 ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] ogni 30 ha di superf. a coltura o a prato -; e i paesi occidentali d'Europa manifestano scarse disposizioni a investire denaro in questa isola ), preferì dimettersi piuttosto che modificare la legge. Ne seguì, per le polemiche intervenute, una crisi ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] estensione a tutti i partners commerciali delle condizioni più favorevoli fatte a un paese, con la sola eccezione dei casi d' e trasparente, grazie proprio alla nascita di un'istituzione che ne garantirà l'attuazione e l'effettivo rispetto.
Ma la WTO ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] naturali. Se l'ecologia studia la casa per conoscerla, l'economia ne studia la gestione; nell'analisi di ciò che è applicato non si di conoscenze finalizzate a conservare la natura e, quindi, a generare capacità d'intervento con metodo scientifico ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...