Economia
La provvista delle derrate alimentari di prima necessità o, per estensione, anche delle materie prime. Il problema dell’a. diviene fondamentale nei periodi di carestie, di guerra o di gravi crisi [...] lo Stato può intervenire d’autorità per assicurare i rifornimenti individuare specifiche applicazioni informatiche che ne aiutano e strutturano la realizzazione. definire e realizzare le attività che consentono a un’azienda di acquisire i beni ...
Leggi Tutto
In economia, f. commerciale, documento che il venditore trasmette al compratore nel momento in cui avviene la consegna, specificazione o spedizione della merce venduta, e che contiene tutte le condizioni [...] degli strumenti fondamentali atti a garantire il meccanismo di applicazione dell’imposta stessa (art. 21 d.p.r. 633/26 il registro nel quale devono essere annotate le f. emesse: ne deriva pertanto per tali soggetti un obbligo di fatturazione anche ai ...
Leggi Tutto
Famiglia di mercanti e banchieri originaria di Cremona, fiorita nei secc. 15º-16º. Giovan Francesco (m. Lisbona 1528), inviato a dirigere la filiale di Lisbona, che s'interessava soprattutto del commercio [...] privilegi e immensi guadagni. D'interesse storico i suoi dispacci delle spezie provenienti dal Portogallo, vi mandò a dirigerla il nipote Giovan Carlo (Cremona 1500 tra l'altro, con ingenti prestiti; ne ottenne in cambio il permesso di acquistare ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Genova 1957). Laureato in Economia aziendale presso l'Università Bocconi di Milano, ha lavorato dal 1977 al 1987 presso il Banco Lariano. Nel 1987 è diventato consulente prima di [...] 1998) del Gruppo Unicredit, P. ne è divenuto amministratore delegato, carica che ha 2010. Nel 2005 ha portato a compimento l'incorporazione di Hypovereinsbank bancario Capitalia; è stato inoltre consigliere d'amministrazione di Mediobanca (2002-2007). ...
Leggi Tutto
Avvocato e donna politica francese (n. Parigi 1956). Laureata in giurisprudenza, ha completato la sua formazione presso l’Istituto di studi politici di Parigi. Ha iniziato la professione forense lavorando [...] Baker & McKenzie (prima a Parigi e poi a Chicago) e nel 1999 ne è diventata presidente. Tornata a Parigi, si è dedicata alla sostituito D. Strauss Kahn nel ruolo di direttore generale del Fondo Monetario Internazionale, prima donna a ricoprire ...
Leggi Tutto
Casaleggio, Gianroberto. – Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1954 – ivi 2016). Diplomato in informatica ha iniziato a lavorare presso l'Olivetti come progettista di software di base. È stato [...] seguiti d’Italia. Insieme a Grillo ha cofondato il Movimento 5 stelle, di cui viene considerato da molti l’ideologo, ne ha Grillo) e Il Grillo canta sempre al tramonto. Dialogo sull'Italia e il Movimento 5 Stelle (2013, con B. Grillo e D. Fo). ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico libanese (n. Tripoli 1955). Dopo il master in Business Administration (conseguito all’American University di Beirut), ha completato gli studi presso l’Harvard University e [...] l’Institut Européen d’Administration des Affaires (INSEAD). Cofondatore della compagnia di telecomunicazioni Investcom, è stato un grave crisi politica e a seguito delle dimissioni del premier Ḥarīrī, nel settembre 2021 ne ha assunto la carica, ...
Leggi Tutto
Serra, Maurizio Enrico. – Diplomatico, storico e scrittore italiano (n. Londra 1955). Laureato in Storia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1977, ha intrapreso l’anno successivo la carriera diplomatica [...] di Italo Svevo, 2017; D’Annunzio le Magnifique, 2018, trad. it. L’Imaginifico. Vita di Gabriele D’Annunzio, 2019, Prix Chateaubriand nel seggio appartenuto a S. Veil. Tra le sue opere più recenti si segnalano Amori diplomatici (2021), che ne segna l’ ...
Leggi Tutto
Arcuri, Domenico. - Dirigente d'azienda e funzionario italiano (n. Melito di Porto Salvo, Reggio Calabria, 1963). Dopo aver frequentato la scuola militare Nunziatella a Napoli, si è laureato alla Luiss [...] Andersen e GEC nel settore della consulenza ad alto contenuto tecnologico, ne è diventato amministratore delegato nel 1994. In seguito ha guidato il e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19. A. collabora, in qualità di docente ed esperto ...
Leggi Tutto
Economista matematico (San Miniato 1858 - Cassano Spinola, Tortona, 1944), di origine corsa; esercitò la professione d'ingegnere (costruì l'albergo Gambrinus di Firenze, i magazzini generali di Genova, [...] dell'economia politica (1886), è considerato oggi d'importanza essenziale. La sua formulazione matematica del problema generale dello scambio istantaneo, oltre a essere la prima in ordine di tempo, appare a taluni superiore a quella di W. S. Jevons e ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...