BARGELLINI, Niccolò Pietro
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] capitali europee al termine della loro missione, né migliori si rivelarono i rapporti del B. con apostoliques permanentes de 1650 à 1800, Genève 1912, pp. 19, 25, 40; A. Sorbefli, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XV, Forlì ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco (Franciscus Cathaneus, Cataneus, Diacetius)
Agnese Fantozzi
Di nobile famiglia toscana (nota anche sotto il nome di Ghiacceto), originaria di Diacceto nel Valdarno superiore, [...] Al suo apparire il C. se ne doleva però con il Varchi, perché l’autorità del papa sul concilio, pubblicato a Padova nel 1562 e indirizzato al Salviati 15 ss.; Id., Vescovi di Fiesole, di Volterra et d’Arezzo, Firenze 1637, pp. 55-56; E. Gamurrini, ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Diomede
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli da Andrea, di una nobile famiglia del seggio di Capuana, intorno al 1455, con anticipo di un quindicennio rispetto al 1470 tramandato da Giustiniani [...] nello Studio. Fra i Consilia civilia di Grammatico, al n. 66, ne è registrato uno del M., reso con Coluccio Coppola in una pubblica società nel Mezzogiorno medievale d’Italia, a cura di M. Bellomo, I, Catania 1985, p. 124; A. Cernigliaro, Patriae ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] ad un singolo istituto giuridico per delineare la disciplina che ne derivava, ma anche di esaminare le norme stesse come un una notevole ricchezza e vivacità di interessi d'ordine metagiuridico, inducendoli a proporsi tra diritto ed economia o fra ...
Leggi Tutto
BARBO, Pietro
Roberto Abbondanza
Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] 1566, cc. 85v-86r (n. 96), e nella ristampa, Venetiis 1582; d)un consiglio in materia penale, in G. B. Ziletti, Consiliorum..., Il,Venetiis ai Barbò padovani, o, meglio, a un altro loro ramo, poiché a Padova ne esisteva già uno, discendente da un ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello)
Bruno Gatta
Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli.
La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] a Cosimo de' Medici spedita da Padova egli prega che "tengano ongne modo possibile" per recuperare un libro speditogli da Roma e rubato durante il viaggio, giacché "aveva più caro quel libro che 50 ducati, posto che ne e A. Pannartz e da essi il D. ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] Giovanna I d'Angiò. Il C. era stato chiamato a sostituire nelle ne furono alcuni diretti a combattere i gravi abusi feudali in materia fiscale e successoria, a definire portata e limiti delle immunità ecclesiastiche, a disciplinare l'accesso a ...
Leggi Tutto
BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] . Dopo le opere di Giovanni d'Andrea e Nicolò Tedeschi, la dottrina di applicazione del diritto e ne consentirono una larghissima diffusione. materia riguardante l'ufficio e le funzioni dei vescovi. A tale scopo l'opera viene divisa in quattro volumi ...
Leggi Tutto
CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...]
È difficile, con i documenti a nostra disposizione, stabilire l'anno di morte del C. (né si può sapere se sia stata . M. Galganetti, Degli uomini di merito della città di Colle, Colle Val d'Elsa 1841, p. 17; L. Biadi, Storia della città di Colle, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] Napoli il cardinale Iñigo Caracciolo, ne fu indotto tuttavia a continuare nell'attività giuridica al Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 317; G.M.Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1750 s.; G.Bortolucci, Un critico ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...