CEFALI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537.
La sua formazione, avvenuta in [...] ai quali il figlio, curandone la ristampa a Venezia nel 1582, ne aggiunge un quinto, in cui inserì anche testimonianza sulla data di morte è in E. Martellozzo Forin, A. Buzzacarini e il cod. D 62 della Bibl. capitolare di Padova, in Quaderni per la ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] d'Asburgo, moglie di Carlo Emanuele I, di cui ancora, dopo oltre ottant'anni, i duchi di Savoia non avevano ottenuto che una parte.
Tornato a Torino del 29 ag. 1696 in ogni suo punto, e ne fu annessa copia alle convenzioni generali tra la Francia, la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] ebbe l'approvazione del pontefice, né godette del favore della Sede 797 ss.; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici di Roma dal sec. XI fino ai nel Medio Evo, Roma 1926, pp. 77, 306; A. Salimei, Senatori e Statuti di Roma nel Medioevo. I ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Bartolomeo
Diego Quaglioni
Questo giurista bolognese del sec. XV, attivo negli Studi di Ferrara e di Bologna, nacque dal faentino Niccolò e si addottorò in diritto civile nello Studio bolognese [...] 1, 3, 5, 7) e benché lo stesso Ghirardacci ne ricordi l'elezione a "capo del magistrato delli tribuni della plebe" nel 1454, in fu concordato dal Capranica con i Riformatori in 900 lire bolognesi d'argento, e all'E. stesso fu dato mandato di tenere ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] con le citazioni dall'opera ausoniana che Benzo d'Alessandria aveva largamente disseminato nella sua Cronica, databile nota 3; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, a cura di E. Garin, Firenze 1967, p. 157, 207; ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] i’ non saprei chi comparare a quello: / fu nel convito ogni magnificenzia […] e tutta la città ne facea festa».
Dal matrimonio nacquero M. risulta abitante nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leon d’Oro, in via della Spada.
Il M. mantenne costanti ...
Leggi Tutto
CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette
Enrico Stumpo
Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] servitore e ministro di V.A.R.”, né la nobiltà della sua famiglia, che faceva risalire a ben “cinquecento anni e più Cariche del Piemonte e Paesi uniti…, Torino 1798, 1, pp. 338, 663; D. Promis, Tessere di Casa Savoia, Torino 1869, p. 28; G. Claretta, ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] B. non sarà tuttavia uomo di interessi eminentemente speculativi né si volgerà allo studio e all'elaborazione di nuovi prerogative statuali. Il periodo centrale della sua attività verrà a coincidere, d'altra parte, con la fase culminante - all' ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Andrea
Maria Pia Paoli
Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini.
La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] F. Panciatichi, comunicava al F. la nomina a giudice dei quartieri di S. Giovanni e S un patrimonio culturale comune ne determinavano la forza. Numerosi ins. 5; Firenze, Bibl. Marucelliana, ms. D. 228: Notizie biografiche di giureconsulti toscani, ad ...
Leggi Tutto
CATTANI (de Cathaneis), Alberto
Fabrizio Ciapparoni
Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore Enrico VI [...] anni della sua vita. Nel dicembre 1470 il marchese Borso d’Este, adducendo come motivo che il luogo si prestava al , con il titolo Violantes. L’opera non è giunta fino a noi, né tanto meno risulta stampata come vorrebbe il Fantuzzi contro l’opinione ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...