Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] concettuale in una pluralità di discipline che ne ispirano le caratteristiche essenziali: la modellazione matematico informazioni disponibili. Per fornire elementi di supporto ad. relative a un settore specialistico, si utilizzano sistemi esperti ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] il mare ha trasgredito sull’intero continente. Oltre a queste p. ne esistono altre isolate negli oceani (p. oceaniche, Stati adiacenti o che si fronteggiano deve essere effettuata per via d’accordo al fine di pervenire ad una soluzione equa.
Tecnica
...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] - data deficient), non valutato (NE - not evaluated). La categoria LR è a sua volta divisa in 3 sottocategorie: solo su eccezione della parte interessata e non può essere pronunciata d’ufficio, ma gli effetti del provvedimento dichiarativo dell’e. ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] concorso a segmentare la disciplina complessiva. Ne discendeva, conseguentemente, la riscontrata impossibilità di individuare un unico modello di e. e un unico tipo di procedimento espropriativo.
L’art. 5 del t.u., completamente riscritto con il d ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] quando Carlo VI ne investì il fratello Luigi I (n. 1372 - Parigi 1407), che diede inizio alla seconda casa d’O.; avute Borgogna; sostenuto dal suocero Bernardo VII conte d’Armagnac entrò vincitore a Parigi (1413). Imprigionato dagli Inglesi ad ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] pur potendolo, ne subirebbero un pregiudizio (per es., nel caso della vedova pensionata che, passando a nuove nozze anche se vari filosofi della mente, come G. Ryle e poi D.C. Dennett, hanno aspramente criticato questa concezione. Il problema della ‘ ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] del rapporto contrattuale, ma incombe su chi ne affermi la non volontarietà l’onere di provare c. che sono sempre nulle. La nullità opera a vantaggio del consumatore e può essere rilevata d’ufficio dal giudice.
Economia
clausola C. della ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] naturali o artificiali di calcestruzzo cementizio; i cassoni possono essere a cielo aperto prefabbricati in cemento armato a struttura cellulare, senza cielo né fondo per piccole profondità d’acqua: essi si posano sul terreno e si affondano man ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] rispetto all’aria e quindi la portanza. Gli a. di allora, detti campi d’aviazione, erano grandi prati erbosi, e i piloti Nessun pilota può occupare la pista per decollare, né può decollare, né può inserirsi nel circuito (percorso obbligatorio intorno ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] I divieti di a. possono essere imposti anche per testamento, ma ne è discussa l’efficacia.
Per l’alienazione a scopo di lavorativa viene trasformata in un’entità a sé, diviene cioè valore delle merci, qualcosa d’indipendente dai produttori e che li ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...