La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] s’incontrano per proporre gli ordini e fissare i prezzi in sede d’asta. Gli attuali mercati di borsa sono sistemi integrati di reti Italiana S.p.A., che gestisce una pluralità di mercati regolamentati. La borsa, che ne rappresenta la componente più ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] la metà più uno degli aventi diritto (c.d. quorum strutturale o costitutivo). Nel caso di votazione ogni legge sia ratificata dal popolo. A esso si opponeva C.-L. Montesquieu i referendum confermativi, in Italia se ne sono tenuti quattro: il primo ...
Leggi Tutto
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] Mattarella nel 1980, P. La Torre e il generale C.A. Dalla Chiesa nel 1982 e il giudice R. Chinnici nel 1983 locali, i quali talvolta potevano agire d’accordo tra loro, in altri casi che prima degli anni 1970 non ne esistessero affatto. È vero invece ...
Leggi Tutto
Il silenzio della pubblica amministrazione è un comportamento omissivo dell’amministrazione di fronte a un dovere di provvedere, di emanare un atto e di concludere il procedimento con l’adozione di un [...] La norma stabilisce che nei procedimenti a istanza di parte, esclusi quelli decisione, in questo caso esso si intende respinto (art. 6 D.P.R. 1199/1971 e art. 20 l. 1034/1971 la propria pretesa di rimborso (né negata, né accolta dall’ufficio) entro il ...
Leggi Tutto
Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze [...] le disposizioni più recenti, possono ricordarsi: il d. legisl. 460/1997, che ha istituito le di tipo pubblico per sopperire a quei bisogni sociali cui il , ONG, imprese sociali e così via). Ne è un esempio significativo la Croce Rossa internazionale ...
Leggi Tutto
decadènza Nella divisione retorico-scolastica della letteratura latina, periodo della d. (e quindi scrittori, poeti, lingua della d., ecc.), quello compreso all'incirca fra il 3° e il 4° sec. d. C. In [...] titolarità di un potere, di una carica, di un ufficio a seguito del sopravvenire di talune cause che ne impediscono il regolare esercizio: per es., nel diritto pubblico, d. dei consiglieri comunali, provinciali e regionali per incompatibilità; nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] . gran parte del Peloponneso era nuovamente in possesso dei sovrani del ricostituito Impero bizantino d’Oriente, che nel 14° sec. ne affidarono il governo a un principe della dinastia regnante con il rango di despota. Il dominio ottomano (affermatosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Penisola di Gaspé), ma le qualità climatiche e pedologiche ne hanno fatto un’area di insediamento piuttosto denso, e ; qui le precipitazioni sono più abbondanti, ma immediatamente a O, nella regione d’altopiano, si scende sotto i 300 mm. Sulla ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] quanto la dichiarazione degli sposi non può essere sottoposta néa termine néa condizione, che, anche laddove fossero introdotti, si avrebbero Primo atto di esso era il versamento di un prezzo d’acquisto (con doni alla fanciulla) da parte del futuro ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] che negli altri settori non sarebbero attuabili: ne nascerebbero sperequazioni tra gli andamenti delle retribuzioni nei di tali r. è la ritenuta alla fonte a titolo d’acconto, sulla base delle norme contenute nel d.p.r. 600/1973.
R. di lavoro ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...