PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] centri comunali; intenzionalità allegoriche, opere d'arte ed elementi di arredo concorsero a definire la p. come ambito con le sue guglie dominava comunque l'intero spazio cittadino. Ne scaturì un distacco assai sensibile tra la fabbrica religiosa e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] figurano nelle numerose edizioni delle Maqāmāt di al-Ḥarīrī (se ne conoscono una dozzina, con ca. ottocento immagini in tutto) destinate forse a una ricca borghesia cittadina d'ambiente arabo-mamelucco (Grabar, 1963; 1970; 1984).
Nell'ambito della ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] ogni differenza, essa è legata, nella colonna, a quella dorica, né si potrebbe immaginare senza di questa. La t in Palladio, IV, n. II, Roma 1940, p. 49 ss.; G. De Angelis D'Ossat, Sull'origine del triglifo, in Rend. Pont. Accad. Rom. di Arch., XVIII, ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] cui ebbe origine la commenda territoriale di Alden Biesen, che ne istituì dodici indipendenti.L'architettura gotica, che nella regione della Tongeren, del 1435 ca., attualmente a Bruxelles (Mus. Royaux d'Art et d'Histoire).La pittura rivestì un ruolo ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] fino a scomparire: la memoria dell’imperatore rimane circoscritta all’ambito letterario, dove se ne costruisce Glory of Byzantium. Art and Culture of the Middle Byzantine Era, A.D. 843-1261, ed. by H.C. Evans, W.D. Wixom, New York 1997, pp. 59-60; I. ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] Prajapati, altro aspetto - più mitologico - dell'uomo cosmico; né è un caso che esso sia composto di 360 mattoni che e membra che dentro e intorno al corpo organizzati a la necessità e bisogno d'esso, così nella città osservar si debba [...]". ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] e dei ss. Cosma e Damiano) fu eseguito dal c.d. pittore A, una figura di primissimo piano nella pittura monumentale dell'epoca, particolare posizione geografica, prossima a zone di confine di nevralgica importanza strategica, ne facesse l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] tav. CDLXXXV) e nell'altare d'oro di Vuolvinio, dell'840 ca. (Milano, S. Ambrogio), se ne ha una delle più antiche raffigurazioni forma di serpente, con la coda disposta a spirale a formare la base d'appoggio, compare in una miniatura raffigurante l' ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] accerti la committenza di Eleonora d'Aquitania per i giacenti plantageneti a Fontevraud (v.), secondo Erlande-Brandenburg Augusto, per la crociata; dei dieci anni di regno egli ne trascorse soltanto due in Inghilterra, e gli altri in Aquitania ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] inferiore dipende dalla costruzione e dall'angolo d'inclinazione (v. anche tetto).
Nei tetti a superfici molto inclinate si ha, nello spazio e il bordo del tetto situato al disopra, e se ne mostra con precisione la sezione. Con l'aiuto di facciate ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...