CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] o del dopo l'iconoclastia - con tutto ciò che ne dipende in termini di contestualizzazione così storica come culturale.Le delle acque amare risalgano agli anni compresi fra il 46 a.C. e il 36 d.C. (Leveto, 1990a, p. 33).Esami dendrocronologici su ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] . C. e, a poco a poco, trasformato in t. di pietra; se ne può seguire, passo passo, la storia nelle iscrizioni che ci sono giunte (Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., xviii, 1894, p. 162; Dürrbach, Choix d'inscr. de Délos, 1921, p. 110 ss.). La parola ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] sia per la committenza, che non è stata né solo dei tre Ottoni né unicamente imperiale. Per quanto riguarda la cronologia, si è parlato raramente di architettura o. in regioni a S delle Alpi. D'altronde già Grodecki (1958) aveva escluso la presenza ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] e disegniamoci motivi con olio di lino o d'oliva e inchiostri colorati a base d'acqua. Olio e acqua si respingono e sicuri se il risultato piacerà anche agli altri. Ne vale la pena? Forse bisognerebbe chiederlo a chi ha scritto la storia di Jimmy: è ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] Piranesi in poi, il progetto può costituire anche un’opera d’arte, dal momento che con la sua opera il grande da contrapporre al pensiero proprio della tradizione. A questa terza questione se ne aggiunge un’altra, riguardante l’estensione crescente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Karanovo in Bulgaria), a volte con più ambienti, fondamenta in pietra e pareti anche in mattoni crudi, ne segue una caratterizzata focolare e da sili per le derrate; anche a Monte Castellaccio d'Imola, al margine sud-orientale della Pianura Padana ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] dell'altezza", come dice Vitruvio per Roma (ii, 8, 17). Strabone ne fa menzione per Tiro (C 757) e per Arados in Siria ( C'erano anche una minoranza di case d'affitto senza botteghe, con appartamenti anche a pian terreno. Assolutamente tipico per tale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] di due cattedrali distinte a Angoulème, Vienne, Narbonne; in altri casi le ipotesi d’identificazione formulate su criteri luoghi di culto permanenti. Come per questi ultimi, ne rimane tuttavia problematica l’identificazione, con la sola eccezione ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] rintracciabile. Si può dire tuttavia che accanto a forme desunte chiaramente dal patrimonio decorativo ellenistico, come il meandro, le foglie d'acanto, gli ovoli, i dentelli e le fasce perlate, se ne trovano altre che sembrano tratte dagli antichi ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] abitazioni si riscontra di regola una partizione interna che ne isola il fondo all'altezza dell'ultima coppia dei of Roman Italy 100 B.C. - A.D. 250. Ritual, Space and Decoration, Berkeley 1991; A. Russo Tagliente, Edilizia domestica in Apulia e ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...