VAUDOYER, Léon
Andrée R. Schneider
Architetto, nato il 7 giugno 1803 a Parigi, ivi morto il 9 febbraio 1872. Fu allievo di H. Lebas e della scuola di belle arti; pensionato dal 1827 al 1831 di Villa [...] di Saint-Martin-des-Champs a Parigi (trasformata in conservatorio delle arti e mestieri), ne rispettò lo stile medievale, pur . Nel 1868 entrò a far parte dell'Accademia di belle arti.
Bibl.: L. Vaudoyer e A. Lenoir, Études d'architecture en France, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ultimo esempio di una tradizione che ha il suo precedente nel Tempio D di Ebla, appare come il parallelo più prossimo al tempio di Salomone il sancta sanctorum sopraelevato, il che ne costituisce una categoria a sé stante. Questi due edifici di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Cecilia, S. Maria in Cosmedin a Roma; S. Lucio a Coira; St.-Maurice d'Agaune; St.-Germaine d'Auxerre; ecc.). Altro elemento caratterizzante uno spazio privo di un punto focale, né liturgico, né celebrativo di una specifica memoria, ma dinamico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in uno specifico corpus di testi per l'insegnamento dell'astronomia, a fronte di una quantità molto limitata di strumenti d'ottone. Di questi strumenti ne sono stati inventariati sette risalenti al Medioevo; le loro dimensioni, sviluppate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di tegole di terracotta, queste ultime poi largamente sostituite da tegole lignee, non ne estendeva l'impiego all'edilizia d'abitazione. Solo a partire dal XVII-XVIII sec. d.C., per la protezione dagli incendi nelle città erano emanate le prime ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] legno, con una bacinella piena di sabbia collocata inferiormente. Non si ha traccia però d'impianti idraulici, né tanto meno di rete fognaria, a differenza di quanto riscontrato in certi complessi mesopotamici e medio-orientali. Le abitazioni del ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] per la decorazione architettonica sovrabbondante che caratterizza l'età flavia, né sembra che da questo dovessero discostarsi gli altri edifici della seconda metà del I sec. d.C. a Roma. Diversa appare la situazione nelle province orientali nel I ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ne costituiva la parte più importante, con varie denominazioni, come qubba (cupola) o maqām; nel mondo sciita prevalse il termine mašhad, specialmente in relazione ai santuari dove sono sepolti gli imām sciiti, meta d'intenso pellegrinaggio, come a ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] inclusa in una spessa muratura che non ne segue il profilo. La lunghezza del corpo interno supera i 50 m che, aggiungendo l’atrio irregolare che precede il portico colonnato d’ingresso con la sua scalinata, giungeva a 85 m circa. Il modello per la ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] fonti, dalla Vita prima (VIII, 18) di Tommaso da Celano al c.d. testamento di s. Chiara, a parlare esplicitamente degli interventi di restauro operati da Francesco; ne furono oggetto la chiesa di S. Damiano, la cappella della Porziuncola, nonché un ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...