Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro [...] riferita o riferibile a Dio, con piena coscienza del sacrificio, affrontato con fortezza e serenità d’animo aiutate da centrale, più o meno elaborata, di dimensioni molto variabili. Ne sono esempi sia la chiesa dell’Anastasis di Gerusalemme, sia ...
Leggi Tutto
órdine architettònico Con senso generico, serie, per lo più orizzontale, di elementi architettonici simili, disposti in modo da costituire un organismo, strutturale o formale, continuo (per es. le serie [...] .
L'ordine nel mondo moderno
Le forme classiche d'o.a., del quale solo il tipo della colonna era a essere l'elemento fondamentale dell'architettura del Rinascimento e furono oggetto, durante il Cinquecento, di studi e trattati teorici che ne ...
Leggi Tutto
Branca dell’architettura che si occupa di individuare e realizzare nuovi progetti di architettura sostenibile. Tra il 2003 e il 2008 è stato lanciato un importante progetto dimostrativo finanziato dall’Unione [...] comunque il successo auspicato e ciò ha condotto gli esperti a concentrarsi su sistemi d’uso passivi, ovvero sul concetto che il polo di dunque delle abitazioni costruite in base a precisi parametri che ne favoriscano la ventilazione se sorgerà in ...
Leggi Tutto
edifìcio In generale, qualsiasi costruzione immobile realizzata dall'uomo. Specificando l'uso, il carattere, lo scopo cui è destinato: e. di abitazione, casa per una e più spesso per più famiglie; e. sacro, [...] scolastico, quello in cui ha sede un istituto d'istruzione; e. ferroviario, fabbricato adibito all'esercizio cagionati a terzi. Il proprietario può liberarsi soltanto dando la prova che la rovina non è stata causata né da difetto di manutenzione, né ...
Leggi Tutto
trullo Costruzione rustica in uso in alcune zone della Puglia (bassa Murgia, valle d’Itria). Ha in genere pianta circolare; la copertura è fatta di lastre di pietra rozzamente squadrate, disposte a gradini [...] da sottili lastre di pietra scistosa (chiancarelle); le pareti interne sono intonacate e imbiancate. A volte al t. centrale se ne addossano altri minori, spesso a pianta quadrata, coperti da cupola propria e comunicanti tra loro e con l’esterno. Il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] vero e proprio impaccio, sia che gli autori tentassero di mascherarla fin quasi a svilirla al livello della prosa, sia che ne facessero il centro d'interesse della loro opera.
D'altra parte il dramma naturalistico, la commedia da salotto e il teatro ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] altro contesto, in un ''dopo'' che non è né un ritorno all'indietro né un azzeramento dell'orologio. Si manifesta così un e M. Graves. Moore con il pathos sgargiante della piazza d'Italia a New Orleans (1977-79, realizzata con l'Urban Innovations ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] 5, 8; II, 3, 8); per erigerlo contrasse forti debiti; in seguito ne costruì un altro che fu l'Accademia (Tusc. disput., II, 3, 9) molti dei caratteri della precedente ed è adorna d'ampie scalinate. A Palermo si ricordano: villa Tasca, villa Trabia e ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] umano dello spazio, a trattare di nuovo la città come un'opera d'arte. Una città, architettonicamente, è un insieme di edifici: e i rapporti fra un edificio e l'altro non possono essere cristallizzati in una legge, né possono essere stabiliti da ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] tra le particelle, acqua e aria o gas diversi; ne consegue che il comportamento del terreno dipende sia dalle proprietà sono state perfezionate in collegamento sia alle tecniche d'iniezione, sia a quelle concernenti i micropali. I tiranti sono ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...