NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] per preservare la propria identità nazionale. Ne offrono significativa testimonianza gli scritti del letterato véritable nom et la date de l'église de la Dormition à Nicée, in Mélanges d'histoire offerts à Henry Pirenne, Bruxelles 1926, pp. 42-45; T. ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] invaso spaziale, separato in due parti da un lungo edificio a carattere mercantile e comunale.Nel Trecento la spinta innovativa subì in tutta Europa una battuta d'arresto: ne sono cause principali non solo la diffusa stasi economica e demografica ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] architettonica di più semplice e meno originale concezione (c.d. A) - riflettente le realizzazioni parigine di Jean de dalla realtà storica, venne consegnato al mito romantico che ne fece un protagonista di leggende popolari, soggetto egli stesso ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] , ma questi resti non permettono di definire né le dimensioni né la forma dell'edificio, che comunque dovette A.C. Taylor, The Cathedrals of England, London 1967; A.J. Kettle, D.A. Johnson, A History of Lichfield Cathedral, London 19822 (1970); R.D ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] simmetria, che non esclude una varietà figurativa, ne fanno una delle opere più significative della scultura Fede e di numerosi santi. Vanno inoltre menzionati sia la c.d. A di Carlo Magno, un reliquiario commissionato da Bégon forse per contenere ...
Leggi Tutto
CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] a km. 10 ca., che ne assunse il nome. Le origini di C. risalgono molto probabilmente all'età longobarda, nella seconda metà dell'8° secolo. Benché politicamente assegnata a struttura, del tipo c.d. a forcella, mentre definisce significativamente ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] L'edificio attuale è l'esito di trasformazioni che ne hanno modificato l'alzato esterno, specialmente in corrispondenza della la lavorazione a sbalzo del metallo. Il repertorio decorativo comprende inoltre motivi c.d. a elica e a conchiglia, elementi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Antonino
Timothy W. Potter
Il vallo di antonino
Struttura difensiva della Britannia che correva tra i fiumi Clyde e Forth per una lunghezza [...] ne utilizzarono le annesse strutture logistiche; gli abitanti (i vicani) del forte di Velunia (Carriden) eressero un altare a Giove sede scientifica sulle reali ragioni dell’erezione del V.d.A.; la sua costruzione può essere stata motivata sia dalla ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] fra il devoto e l’immagine di culto, che ne determina lo sviluppo nella pittura su tavola, nella statuaria, , l’avorio, la sfragistica, lo smalto continuano a essere campo di ricerche d’avanguardia. Eccezionale importanza ha, in questo senso, la ...
Leggi Tutto
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici.
Arte
Lo s., usato in [...] muratura o di legno o di ferro, che ne assicura la resistenza e l’adesione alla struttura del 1° sec. d.C. Alla prima metà del 2° sec. d.C. appartengono le decorazioni Vaticane, villa Madama a Roma, Palazzo Te a Mantova) a quelle della seconda metà ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...