GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] rinvenuta nell'area del monastero russo; nella stessa area ne è stato trovato un altro appartenente alla cappella di alla manutenzione del luogo. La porta d'Oro, a E dell'area, e le porte Doppia e Triplice a S furono tutte ricostruite sulla scorta ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] in grotta, laure, assumendo quell'aspetto così ben caratterizzato che ne fa ancora oggi una regione unica (Guillou, 1965b). Sorse ciclo finora noto, quello nella cripta c.d. del Peccato originale a Matera, offre con le particolari tematiche espresse ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] dal c. per il cero pasquale, inizialmente forse legata a quella del c. d'altare, ma tendente a un più marcato sviluppo in altezza, in dipendenza del diverso impiego liturgico. Se ne fa risalire l'origine ai primi secoli del cristianesimo, come ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] ci sono pervenuti erano coperti: quelli romani di Pompei (databile al 75 a.C.), di Gortina, di Efeso, di Epidauro, di Aosta; ve ne erano anche a Taormina, Nicopoli d'Epiro, Smirne, Patara di Licia, Canatha nell'Auranitide, Cartagine.
L'età medievale ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] parco Vojan - sono stati scoperti oggetti d'uso risalenti al 10° secolo. Anche altri siti a S del borgo, sulla sponda della Moldava ponte fu distrutto da un crollo, il 9 luglio 1357, ne venne inaugurato uno nuovo in pietra, il ponte di Carlo, ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] era prevista l'introduzione di una cripta né di sostegni a sezione complessa, come a Lomello (prov. Pavia) e ad Acqui del duomo, conclusa nel Trecento, o la finestra 'a ruota' del c.d. paradiso di S. Antonino.Il lascito testamentario di Ubertino ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] altro. Se lo spazio è la materia della realtà, la geometria ne è l’espressione. Il nostro cervello è una fantasmagoria di geometrie luoghi è offerta dalla tabella dei gradi-giorno, contenuta nell’allegato A del d.p.r. 26 agosto 1993, nr. 412, per i ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Emerita Augusta tra Mérida e Saragozza. Almeno a partire dal sec. 2° d.C. raggiunse un notevole sviluppo urbano, poiché 1991, pp. 163-169), e si mantiene nel corso del 14°: ne sono esempi il Taller del Moro, del secondo quarto del secolo (Martínez ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] saggi e studi, 28), Firenze 1969; C. Bertelli, Vetri italiani a fondo d'oro del secolo XIII, Journal of Glass Studies 12, 1970, pp sappiamo eseguito ad Aix-en-Provence per Luchetto Tebertelli, il quale ne fece dono alla città di P. (Cantelli, 1996, pp ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] non sono del tutto chiari gli esiti che ne potranno derivare. E allora proviamo a vedere le premesse dei possibili esiti evolutivi, quelli primato di Milano venne meno con la fine dell'Impero d'Occidente; esposta ai saccheggi di goti e burgundi, nel ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...