• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Medicina [16]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Chimica [3]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Fisica [1]

dare

Sinonimi e Contrari (2003)

dare [lat. dare] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] [...] di me? (I. Nievo). Offrire è preferito a d. (perché meno diretto) quando si tratta di cibo a svincolarsi dall’amico, corse urtando dame e impettiti uffiziali, voltandosi solo per dispensare “scusi” e “perdoni” (G. Verga). Il non com. prodigare, infine ... Leggi Tutto

meno

Sinonimi e Contrari (2003)

meno /'meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus "piccolo"]. - ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco: vorrei spendere m.; lavorare m.] ↔ di più. ● Espressioni (con [...] del gruppo] ↔ più. ● Espressioni: né più né meno [per rafforzare un'affermazione: parla né più né m. come se fosse lui il capo non lo farò, a m. che non mi preghi (o a m. d'essere pregato)] ≈ eccetto che, salvo che, tranne che. □ fare a meno (di ... Leggi Tutto

aprire

Sinonimi e Contrari (2003)

aprire [lat. apĕrire] (pass. rem. aprìi o, non com., apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). - ■ v. tr. 1. a. [disgiungere le parti unite di qualcosa: a. la porta] ≈ (lett.) dischiudere, (lett.) disserrare, [...] a. un pacco] ≈ (non com.) dissuggellare, sballare, scartare, spacchettare, svolgere. ↔ imballare, impacchettare. d. [privare del tappo: a né a né ba, tacere. 4. (fig.) [rendere palese, anche con la prep. a del secondo arg.: a. il proprio animo a ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] com.) [cessare il proprio movimento rimanendo immobile: l'uomo né per star né per fuggire, Al suo fisso destin può contradire (L. ch’io dimorai a Pisa, ideai e distesi a dirittura in sufficiente prosa toscana la tragedia d’Antigone [V. Alfieri ... Leggi Tutto

indiano

Sinonimi e Contrari (2003)

indiano [dal lat. tardo Indianus, der. di India]. - ■ agg. 1. [che è dell'India: arte, letteratura i.] ≈ (lett.) indico. 2. [che è proprio delle civiltà precolombiane e, in partic., dei pellirosse: le [...] ., scherz., all'indiana [senza farsi né scorgere né udire: filarsela all'i.] ≈ ( a) 1. [abitante o nativo dell'India] ● Espressioni: fig., fare l'indiano [non darsi per inteso di qualche cosa] ≈ (fam.) fare il finto tonto (o lo gnorri). 2. [indigeno d ... Leggi Tutto

discendere

Sinonimi e Contrari (2003)

discendere /di'ʃendere/ [lat. descendĕre] (coniug. come scendere).- ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [muoversi da un luogo più alto a uno più basso, con le prep. a e in: d. a valle, d. nella miniera] ≈ andare [...] montare (su), salire (a, su). b. [venire giù da dove s'era saliti, in partic. da un mezzo di trasporto, con la prep. da: d. dal treno] ≈ scendere salire. 3. [avere origine, con la prep. da: d. da nobile famiglia] ≈ derivare, originare, provenire. 4. ... Leggi Tutto

disperato

Sinonimi e Contrari (2003)

disperato [part. pass. di disperare]. - ■ agg. 1. [che non dà luogo a speranza: è una situazione davvero d.] ≈ [di impresa] impossibile, [di malattia] inguaribile, [di malattia] mortale. ↔ [di impresa] [...] : fuggire alla d.] ≈ in fretta e furia, precipitosamente. b. (fam.) [che non possiede più nulla] ≈ miserabile, povero, spiantato, squattrinato. ↔ abbiente, agiato, benestante. ↑ ricco. ■ s. m. (f. -a) 1. (fam.) [persona che non ha soldi né lavoro e ... Leggi Tutto

bagnare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bagnare. Finestra di approfondimento Diversi modi di bagnare - Il verbo b. esprime un’azione assai generica ed è privo, pertanto, di sinon. propriamente detti. Ha però numerosi sinon. specifici, [...] ’ausilio di dispositivi automatici. Inumidire rimanda in genere a una scarsa quantità d’acqua: si inumidiscono i panni per stirarli meglio. limitato alla terminologia tecnico-scientifica) è infine il verbo idratare, che è stato peraltro riportato in ... Leggi Tutto

bello. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bello. Finestra di approfondimento Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] ); ogni gesto / armonioso e rude / mi fu d’esempio (G. D’Annunzio). B. è sinon. di buono quando si caso b. è sinon. di acuto, fine, pronto, vivace e si contrappone a ottuso o tardo ma non a brutto. Anche nel sign. di «quantitativamente rilevante ... Leggi Tutto

lontano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lontano. Finestra di approfondimento Distanza spaziale - Qualcosa o qualcuno può essere lontano nello spazio o nel tempo (e anche in senso estens. o fig.: un lontano parente). Alcuni sinon. [...] luoghi) e quando ci si riferisca a distanze ridotte: tirava un po’ fuori il cassetto, ne cavava la rivoltella e la poneva sono distante, il lett. lungi, ancora una volta remoto (il suo sogno d’amare era ancora remoto! [F. Tozzi]) e la locuz. di là da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
Apulèio
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
D'Annùnzio, Gabriele
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali