• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Medicina [16]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Chimica [3]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Fisica [1]

pieno

Sinonimi e Contrari (2003)

pieno /'pjɛno/ [lat. plēnus]. - ■ agg. 1. a. [che contiene tutto quello che può contenere, anche con la prep. di: un bicchiere p. di vino; avere lo stomaco p.] ≈ ↑ colmo, (pieno) zeppo, ricolmo. ↔ vuoto. [...] limite della sopportazione, anche con la prep. di: ne ho le tasche piene di te, delle tue manie] di: animo p. di gioia; parole p. d'affetto] ≈ carico, gonfio, pervaso, ricolmo. di, all'apice di. 2. (estens.) a. [carico completo, col quale si riempie al ... Leggi Tutto

posto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi posto. Finestra di approfondimento Luoghi in generale - P. indica una sezione circoscritta dello spazio, in modo ora più generico, ora più specifico rispetto a luogo, che è comunque termine [...] pur esserci un po’ d’olio), si preferisce punto ne ho fatti tanti, ma adesso vorrei sistemarmi e trovare un posto. In questi casi si parla spesso di p. fisso (o, più formale, lavoro a tempo indeterminato), in contrapp. a lavoro interinale. Talora a ... Leggi Tutto

abbastanza

Sinonimi e Contrari (2003)

abbastanza /ab:a'stantsa/ (ant. a bastanza) avv. [grafia unita di a bastanza] - 1. [in quantità sufficiente: mangiare a.] ≈ a sufficienza, (non com.) bastantemente, quanto basta, sufficientemente. ↑ anche [...] . 3. [in funz. di agg. o pron. indef. invar., che basta a soddisfare un bisogno, una necessità e sim.: avere a. pane; sì, di soldi ne ho a.] ≈ a sufficienza, bastante, sufficiente. ↔ insufficiente, poco, scarso. ● Espressioni: fam., averne abbastanza ... Leggi Tutto

porta

Sinonimi e Contrari (2003)

porta /'pɔrta/ s. f. [lat. porta, affine a portus -us "porto²"] (pl. -e; pop. ant. le porti). - 1. (archit.) a. [vano aperto in un muro o altra struttura per poter passare] ≈ accesso, adito, apertura, [...] p.; difendere la p.] ≈ rete. ‖ [nel rugby] meta. ● Espressioni: andare in porta → □. 6. (geogr.) a. [varco montano in zona dirupata che permette il passaggio: le p. d'Italia] ≈ passo, valico. b. [cavità che si apre sopra il fronte del ghiacciaio e da ... Leggi Tutto

senso

Sinonimi e Contrari (2003)

senso /'sɛnso/ s. m. [lat. sensus -us, der. di sentire "percepire"]. - 1. (fisiol.) [ciascuna delle distinte funzioni per cui l'organismo vivente raccoglie gli stimoli interni e esterni e li trasmette [...] possiede capacità di previsione o d'intuizione particolarmente sviluppate] ≈ Ⓣ conformemente a, (non com.) giusta, in base a, in conformità a, secondo; fam., nel senso che [per introdurre un chiarimento a quanto (fam.) senza capo né coda. ↑ assurdo, ... Leggi Tutto

circa

Sinonimi e Contrari (2003)

circa [dal lat. circa "intorno a"]. - ■ prep. [per introdurre un compl. d'argomento: c. il resto, ne riparleremo] ≈ a proposito di, intorno a, per quanto riguarda, relativamente a, quanto a, riguardo a, [...] indicazioni di quantità, per esprimere cifre approssimative, anche posposto: ci saranno c. dieci chilometri; tremila abitanti c.] ≈ (fam.) a occhio e croce, all'incirca, a un dipresso, intorno a, più o meno, pressappoco, quasi, (fam.) su per giù. ... Leggi Tutto

mangiare²

Sinonimi e Contrari (2003)

mangiare² (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat. manducare "mangiare"] (io màngio, ecc.). - 1. a. [dell'uomo e degli animali, immettere nell'organismo alimenti solidi e semisolidi, [...] da mangiare ≈ alimento, cibaria, cibo, pietanza, vivanda. d. [riferito a singola vivanda, essere soliti consumarla in un certo modo: l prep. di: di latino ne mangia poco] ≈ intendersi, masticare (ø). 4. (fig.) [ridurre a nulla qualcosa, nella forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

preparare

Sinonimi e Contrari (2003)

preparare [dal lat. praeparare, der. di parare "apprestare", col pref. prae- "pre-"]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere qualcosa pronto per essere utilizzato: p. l'occorrente per scrivere; p. la stanza per l'ospite] [...] o la realizzazione di qualcosa: p. una spedizione] ≈ allestire, organizzare. ‖ pianificare, programmare. d. [con riferimento a esame e sim., dedicarsi allo studio della materia che ne è oggetto: ho preparato storia da solo] ≈ studiare (per). e ... Leggi Tutto

freddo

Sinonimi e Contrari (2003)

freddo /'fred:o/ [lat. frīgĭdus, lat. tardo ✻frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. - ■ agg. 1. [che ha una temperatura bassa, caratterizzato da basse temperature e sim.: un corpo f.; un inverno particolarmente [...] ., a sangue freddo [senza tradire emozioni: sparare a sangue f.] ≈ freddamente. 2. (fig.) a. , entusiasta, fervido, focoso. d. [di sguardo, privo di di ciò che è freddo e, anche, la sensazione che ne deriva: oggi fa f.; ripararsi dal f.; avere f.] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

presentare

Sinonimi e Contrari (2003)

presentare /prezen'tare/ [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis "presente¹"] (io presènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far vedere ad altri qualcosa perché sia esaminata, giudicata e sim.: p. [...] mostrare. ↔ (lett.) celare, nascondere, (lett.) occultare. d. [far assumere a qualcosa una certa posizione rispetto all'azione di una corrente, e ne ha approfittato] ≈ capitare, offrirsi, prospettarsi, verificarsi. b. [con riferimento a pensieri, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Enciclopedia
Apulèio
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
D'Annùnzio, Gabriele
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali