• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Medicina [16]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Chimica [3]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Fisica [1]

toccare

Sinonimi e Contrari (2003)

toccare [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [avvicinare la mano a qualcuno o a qualcosa stabilendo un contatto: t. l'acqua con un dito] ≈ (lett., scherz.) tangere, [...] i glutei e si prese per questo un sonoro ceffone. D’uso più ricercato è brancicare, per entrambi gli ambiti semantici: fam.: non mi t.!; guai a te se ti azzardi a toccarmi!; io non l’ho neanche toccato ma lui me ne ha date di santa ragione. Un ... Leggi Tutto

paura

Sinonimi e Contrari (2003)

paura s. f. [dal lat. pavor -oris "timore, paura", rifatto col suff. -ura]. - 1. [stato emotivo di chi si sente insicuro, smarrito e sim., di fronte a un pericolo reale o immaginario: essere preda della [...] eccezionalità] ≈ e ↔ [→ PAUROSO (3)]. 2. (fam.) a. [stato d'animo di chi teme possa verificarsi un evento dannoso, doloroso o non ti stimo, non ti temo, e non ho soggezione di te, né di cento de’ par tuoi (C. Goldoni). Talora anche odiare può ... Leggi Tutto

paura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi paura. Finestra di approfondimento Tipi di paura - Numerosi sono i termini che esprimono il senso di forte insicurezza e smarrimento provato di fronte a pericoli o a cose o persone spaventose. [...] A. Manzoni]), mentre il secondo è d’ambito più circoscritto. Infatti p. (o timore) è spesso usato in un sign. attenuato (similmente a non ti stimo, non ti temo, e non ho soggezione di te, né di cento de’ par tuoi (C. Goldoni). Talora anche odiare può ... Leggi Tutto

scalzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scalzare /skal'tsare/ v. tr. [lat. excalceare, der. di calceus "scarpa", col pref. ex-]. - 1. [togliere la terra o il materiale che serve d'appoggio a un muro, a un edificio, a un masso, ecc., per abbatterli [...] venga allontanata dal posto o dalla carica che occupa: è riuscito a s. il direttore e ne ha preso il posto] ≈ (fam.) cacciare, (fam.) fare fuori, (fam.) fare le scarpe (a), (fam.) silurare. b. (fig.) [indebolire, compromettere con accuse, calunnie o ... Leggi Tutto

fede

Sinonimi e Contrari (2003)

fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] A. Oriani]), a un cane nei confronti del padrone (lo guarda nell’atteggiamento d’un cane fedele, rimproverato a torto dal padrone [L. Pirandello]), a requisiti: prese il fedele fucile e se ne andò a caccia; appoggiàti al fido lampione (L. Pirandello ... Leggi Tutto

valido

Sinonimi e Contrari (2003)

valido /'valido/ agg. [dal lat. valĭdus "forte, robusto", der. di valēre "essere in forze"]. - 1. a. [che possiede la pienezza delle forze e delle capacità fisiche e psichiche: nonostante l'età, è ancora [...] (fam.) campato in aria, (fam.) senza capo né coda. 3. a. [che risponde alle condizioni stabilite: matrimonio v. agli , invalido, irregolare, nullo. b. [che ha valore a norma di legge: una carta d'identità ancora v.] ≈ valevole. ‖ corrente. ↔ scaduto ... Leggi Tutto

sede

Sinonimi e Contrari (2003)

sede /'sede/ s. f. [dal lat. sedes "sedia, seggio; luogo di residenza, dimora"]. - 1. [luogo in cui qualcuno risiede: non avere una s. fissa] ≈ ‖ alloggio, casa, (lett.) dimora, domicilio, residenza. 2. [...] parte, (fam.) a quattr'occhi, (fam.) a tu per tu, in camera caritatis, in privato, privatamente, separatamente. ↔ in pubblico, pubblicamente. ▼ Perifr. prep.: in sede di [nel momento in cui si svolge qualcosa: ne riparleremo in s. d'esame] ≈ durante ... Leggi Tutto

maggiore

Sinonimi e Contrari (2003)

maggiore /ma'dʒ:ore/ (ant. maiore /ma'jore/) [lat. maior -oris, compar. di magnus "grande"; trattato anche in ital. come compar. di grande] (al sing., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. [...] Ne la miseria (Dante)] ≈ superiore (a). ↔ inferiore (a), minore. ● Espressioni: maggior parte ≈ e ↔ [→ MAGGIORANZA (1)]. ▲ Locuz. prep.: a Novecento] ≈ principale. ↔ minore, secondario. 2. a. [più grande d'età, nato prima, detto spec. di figlio, ... Leggi Tutto

velo

Sinonimi e Contrari (2003)

velo /'velo/ s. m. [lat. vēlum]. - 1. a. (tess.) [tessuto molto fine, leggero e trasparente] ≈ ‖ garza, organdis, organza, tulle. ● Espressioni: fig., velo palatino (o pendulo) → □. b. (estens.) [pezzo [...] di stoffa che se ne ricava, destinato a coprire, proteggere, ecc.: coprirsi il viso con un v.; v. nuziale] ≈ lieve offuscamento del volto, degli occhi e sim., come segno esteriore di uno stato d'animo, con la prep. di: un v. di malinconia] ≈ ombra. 4 ... Leggi Tutto

sembrare

Sinonimi e Contrari (2003)

sembrare [dal provenz. semblar, lat. tardo similare, der. di simĭlis "simile"] (io sémbro, ecc.; aus. essere). - ■ v. intr. 1. [avere l'impressione di, e, con soggetto espresso, dare l'impressione di essere [...] si dica così; ti sembra d'avere agito da galantuomo?; che ti sembra di quel ragazzo?; che te ne sembra?] ≈ parere. b. da lontano sembrava Piero] ≈ parere. ‖ assomigliare (a), rassomigliare (a), somigliare (a). 2. [dare l'impressione di essere in un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 23
Enciclopedia
Apulèio
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
D'Annùnzio, Gabriele
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali