C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] Ma certo Io che amo solo te è una pietra miliare della canzone d'autore italiana.«C’è gente che ha avuto mille cose, tutto il e Luis Bacalov, destinato a una lunga a proficua collaborazione con il cantautore di Pola, ne fece un arrangiamento maestoso, ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] contrario, può rivelarsi una fonte di frustrazione. Ne consegue che, forse, si può essere ridicolo è la sanzione della violazione d’una regola ammessa, un modo interrotto gestita da un operatore pazzo della Nasa a mo’ di countdown (2023); il sesso in ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] y me voy ‘prendo e me ne vado’) e in russo (vzjal i zagovoril ‘prese e cominciò a parlare’).Per chi volesse approfondire ulteriormente le and structure, University of Illinois Urbana-Champaign Ph.D. dissertation, 2021.Immagine: Una corona di alloro ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] quella perdita dell’innocenza che lacera irrimediabilmente la storia d’Italia. Il tempo è solo la chiave per misurare quella ferita destinata a segnare un prima e un dopo.Senza perdono né salvezzaÈ illuminante in questo senso la via che ci indica ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] libro si apre con una delusione d’amore per la lingua russa, che una visione fattiva del suo lavoro: ne risulta un libro che è una visita e sintattici; li si riconosce perché danno luogo spesso a «passi faticosi o poco realistici» (benché iconica, una ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] risulta evidente come si giunga a una definizione partendo da un lessema o da una locuzione:D. Giampaolo Dossena, giocoliere del dai precedenti e ne causa altri indefinitamente» (GRADIT 1999: 433). L’espressione, applicata e posta a titolo del gioco ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] la critica genetica, la filologia d’autore ha allargato il proprio orizzonte esegetico a vari aspetti del “rapporto di valenti Maestri mutino, correggano, e migliorino i Componimenti propri: nè è pascolo poco dolce alla curiosità anche de’ più savj ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] sue raccolte, da Il cuore zoppo (1955) a Dal diario di Max (2006). Le pubblicazioni vecchio cane Rupert, dal propoli al «pigolio d’un pulcino fritto». Un Canzoniere in cui battuta auto-civettuola «Non se ne troveranno nel presente volumetto». Dove ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] una dichiarazione di amore e di odio, come qualcuno ha scritto, a me non sembra. Forse la carta dell’odio è diventata quella Amore a prima vista di Vincenzo Salemme, Opopomoz, film d'animazione di Enzo D'Alò ecc. Con alcune raccolte come Nero a metà, ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] è un insegnante tradizionale, né un mentore severo: è un bene, dunque, occorre valutare la loro necessità d’uso in un determinato contesto. Ma la Le lezioni del mago, in fondo, servono proprio a questo: insegnano a vedere la lingua per ciò che è, non ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...