Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] righe della Vita nuova: «Appresso questo sonetto apparve a me una mirabile visione, ne la quale io vidi cose che mi fecero orizzonte poetico e narrativo tanto ampio che nessuno prima d’ora è riuscito ad abbracciare con lo sguardo. Bibliografia ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] Maruego, Pss Pss, 2017), «non so bene come ho fatto, non ne sono a conoscenza / non so attribuirmi del coraggio e nemmeno dell’incoscienza» (Baby evidente: la sua canzone più iconica tra quelle d’esordio si intitola Ciny, contrazione per Cinisello ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] Dante e i suoi luoghi come punti fermi di una mappa d’Italia, come ci avverte il poderoso libro dello storico della letteratura una recente gita a Ravenna sulle tracce del Poeta, ho a lungo sostato sulla soglia del raccolto mausoleo che ne ospita le ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] sarà per via di cambiamenti che la minano dall’interno, né di invasioni aliene. D’altra parte, per una Gea che nasce, vive e l’arte: «ARTE MI DEvi guidare, FA’ UNO sforzo / DI’ A NAtura di vegliare il mio percorso/ Dalla borSA TIRO fuori un grande ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] di fuori". Riassumere nel significato che ne dà Calvino è un’operazione cognitiva che risponde a un bisogno della mente di selezionare ( senza fare spoiler ma solo stimolando la curiosità) e punti d’interesse» (pag. 96).I testi su cui si sofferma ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] muove tra i generi, spesso ibridati, dalla spy story d’apertura alla fantascienza classica di viaggi nello spazio e scontri figlio che si rivolge al padre che appartiene a un altro mondo, non urbano né tecnologico. Un padre che non apprezza sua moglie ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] gergale o per facilitare rime e allitterazioni, né uno strumento necessario al mantenimento del legame the Shifting Boundaries of Canzone d’Autore, in «Popular music and society», 26, 2007, pp. 463-88.Scholz, A., Subcultura e lingua giovanile in ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] briciole, Marracash avvia il brano rievocando ricordi d’infanzia.Quando rubarono il camion a mio padre, ci rimasi maleCe l’ho ordini, tu di anni ne avevi otto, facevi i compiti in salottoEra una bella poesia il “X agosto”, a costo di farmi rimanere me ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] wallah (‘giuro [su Dio]’), drari (‘ragazzi’), bled (il paese d’origine), walo (‘zero’), haram (‘proibito’), halal (‘consentito’) e , allitterazioni e altre figure sonore attingendo a più lingue. Leily di Maruego ne è un esempio. Quattro lingue sono ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] celiare, propose la parola “triangolo”. “È massonico e se ne offenderebbero i preti. Non conviene” risposi io. “Allora, ‘ modalità e al cantus firmus, a voler esprimere e descrivere il colore emotivo e l’ondeggiare degli stati d’animo. Lo stile dell’ ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...