Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] hanno reso Manzoni autore ostico e sgradito a molte generazioni di liceali.Ne è emerso un inedito personaggio, uomo fine della prima media, in una di quelle lunghe giornate calde d’estate […] rovistai nella libreria di mio padre […] imbattendomi in ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] opere, ancora cliccatissime: Il Barone rampante ne ha rimediate oltre novantamila, seguìto dal Sentiero d’osservazione e la curiosità sono la via verso la conoscenza e le parole, «mettendo alla prova il linguaggio nella sua funzione “significante”» (A ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] del margine. Scrive come membro a tratti presente e a tratti assente di un establishment letterario nel 2010, in una piccola edizione d’arte intitolata The straw which comes metà di Bianco allontanato (che ne contiene cinquantatré) e di Nati incendio ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] hanno praticamente facoltà di parlare, né di rispondere. L’assistente alza o alla vita dell’avversario bravo a dribblare e a... involarsi (spiccare il volo: metafora Paparesta).E se i due non fossero stati d’accordo su una decisione su un’azione di ...
Leggi Tutto
Simone SalomoniOperaprimaViterbo, Alter Ego edizioni, 2023 La coscienza va e viene diceva Zucchi in una sua formidabile raccolta di racconti (La memoria dell’uguale, Polidoro, 2020), introducendo all’interno [...] tempo – del ritornar ti vanti, e procedere il chiami – ne La ginestra. Il baratro si allontana solo per bugiardi e miopi, in un bisogno di tenere l’interlocutore a sé per paura che abbandoni per troppa onestà: siete d’accordo, non è vero? Sancito il ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] in tutte le sue varietà, da quelle regionali a quelle d'oltremare. Origine e diffusione del discorso puristaForza unificante di legge mirante a proteggere la lingua francese dalle derive della scrittura detta inclusiva.Checché se ne pensi, scorrendo ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] a faccia e la comunicazione digitale, riflettendo l'importanza di una comunicazione interpersonale più vicina anche in ambienti aziendali.Nel complesso, ne risultando più povera rispetto a un contesto comunicativo tradizionale.D’altro canto, l' ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] 1787) e la stampa del 1795 (Viaggio sul Reno e ne’ suoi contorni), entrambi indagati sul versante morfologico, lessicale e aretino «purgò la lingua e la poesia d’ogni lineamento straniero», laddove a Dante si rimproverava, già nelle Prose bembiane ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] . Tarantino pesca da questo calderone e ne trae una materia incandescente, a tratti indie, fatta di lunghi e e il suo frontman Mike Score, che aveva appunto un’acconciatura bizzarra.A volte una formula più elegante, come «Allow me to retort», battuta ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] e “idoli” della cultura d’interesse.Nel caso di Young verbo: «Lupo ulula», dice Inga, e Igor se ne esce con un demenziale «Lupo ululà e castello ululì», nobody, and nobody cares for me») risale a un vecchio pezzo dei Mills Brothers; la traduzione ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...