Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] Italo Calvino nel 1973. Alla ricerca di un linguaggio comuneCinquanta anni fa, il 5 luglio 1973, a Rhêmes, in Valle d’Aosta, Calvino sosteneva la «funzione di divulgazione anche nell’Università» dialogando con Daniele Ponchiroli, Guido Davico ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] non vi stupisce? Bene. Di ansia se ne parla tantissimo. Già a partire dalla pandemia la preoccupazione sugli effetti di è la «paura di rimanere escluso, che si riferisce alla sensazione d’ansia provata da chi teme di essere privato di qualcosa di ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] acrobazie cerebrali, di virtuosismi esegetici da estasi contemplativa, né tantomeno (mai sinossi fu più iniqua e fuorviante) o nell’omogeneità di tutto e parte. Contini:[L]a mira finale d’un qualsiasi discorso su un qualsiasi autore va all’integrità ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] documenta nel XX secolo numerosi altri nomi corrispondenti a fiori. Ne riportiamo alcuni: tra i più diffusi, Gelsomina per i figli45 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] pubblico e la conseguente forza d’urto propria d’ogni medium largamente diffuso. Ma come ogni arma a doppio taglio, il meccanismo fare un film politico è liberissimo di farlo, ma se io me ne esco con un’opera, ad esempio, sulla natura, o con un film ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] faceva ampio ricorso a voci somale: in un mio saggio dedicato ai migratismi nelle sue opere (Ferrari 2022), ne avevo contati ben 2022) a Safi Safi ‘va bene, d’accordo’ del recentissimo nuovo album Pizza Kebab vol. 1 (dicembre 2023). Accanto a loro, ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] agisce, è sé stesso che fa queste cose. Ma d’altra parte, a volte siamo inclini a dire che alcuni dei pensieri, delle decisioni e delle vero per noi. Che per noi non sia vero, gli altri se ne ridono. È vero per loro».Un Gengè dei giorni nostri, quasi ...
Leggi Tutto
Stefano ValentiCronache della sesta estinzioneMilano, Il Saggiatore, 2023 «Mi sono suicidato una sera di primavera»: è il principio, il primo rumore, a segnare il tempo che viene. Al primo rigo di un libro [...] negli occhi i fatti nella loro sporcizia e nudità (mi scuso sin d’ora, ma credo potesse solo un lombardo fare ciò, figlio di i treni nelle ore non di punta – di “valentiani” ne troveremmo a riempire le tasche, di gente che ha deciso di non mentire ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] e vere» (rr 1 1202); punto d’arrivo, la lezione americana Esattezza, il cui indica dunque una pista, e ne punteggia le diramazioni. Per cominciare: riflessioni sulla lingua di Calvino, in un’intervista a Maria Corti realizzata tra la fine di dicembre ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] ) – o la foto della Sirenetta di Copenaghen; a chi (come Jerry Saltz, critico d’arte e premio Pulitzer del «New York Magazine») non è controllo poliziesco o censura. E di certo ne serve di più. Bibliografia e sitografiaAlgospeak, in Vocabolario - ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...