Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] chi nicchi e nacche ‘né così né colì’; chioviri a assuppaviddranu ‘lett. piovere a inzuppa contadino, ossia edizione 1980).Camilleri, A., Il corso delle cose, Palermo, Sellerio editore, 1998 (1ª edizione 1978).Camilleri, A., In attesa d’a musca, in ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] per le relazioni produttive, come migliaia d’emigranti pugliesi. Prendere casa a Massafra, come pochissimi restanti pugliesi: la fortuna di custodire gli affetti da vicino. ‘Non me ne sono andato’, sostiene l’autore nella barra forse più sentita ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] filosofo Luigi Pareyson (la versione d’un’opera letteraria, intesa come atto ermeneutico, ne rivela «il valore artistico solo suo respiro profondo»; inoltre, se l’autore tradotto appartiene a una diversa epoca storica, la versione si compie solo se ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] evolutivi non mai facili neppure per fruitori meno impazienti? Ce ne fosse bisogno, non manca, del resto, e lo vediamo 40).Una prosa filologica sapida e personalissima, in grado d’assumere a tratti movenze francamente narrative:Una sera che in casa di ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] mi ha accennato al fatto di avere un amico a nome Ernest, ho saputo di essere destinata ad in Italia né Mordicchione, né Perdicchione, né Verdicchione, né Zerdicchione, regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] distopica, poiché egli non fa riferimento a un governo esistente, ma alla possibilità che se ne conformi, in futuro, uno con dal vetro, e ancora colorare di verde i fiumi d’Italia). Extinction Rebellion, Letzte Generation, Dernière Rénovation, Just ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] : «Se n’è gghiut in Ininsvizzera!», dove lo stato elvetico ne aveva addirittura due – e nessuno mai aveva provato a toglierne almeno una.E poi c’era la preposizione semplice A, appioppata d’ufficio ai nomi di battesimo: Ammàpi, Allùpo, Arròsa – con ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] episodio i due vengono liberati e se ne annuncia il futuro matrimonio: «El vuós morí con lé, e adés che pú | a na ’l mór lú con lé, lo sguardo di Carlo e Ubaldo che, «in d’on colp d’oeucc tutt in d’on bott», ammirano il giardino delle Isole Fortunate, ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] erbaverde m’apparve, con duo corna d’oro,fra due riviere, all’ombra d’un alloro,levando ’l sole a la stagione acerba. Era sua vista sí Bene, dividi la tua anima, vedi”, disse Lumacorno, “e ne nascondi una parte in un oggetto esterno al corpo. Quindi, ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] pretendono di dominarle terrorizzando e rifiutano qualunque genere di coltura. Ne è una prova il fatto che pur dichiarandosi spartachisti, spesso “Spartachiade estiva” che è stata inaugurata oggi a Mosca», «Corriere d’informazione», 9.8.1959, p. 2; ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...