Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] di Morello ab expensis»; «Circa il porre quella taglia, mi par d’haver scritto che in quel consiglio di Camporeggiano non solo non fu conclusa di porla, ma né ancho fu permesso che si ponesse a partito, e che quando io mandai per tôrre le fave ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] venire meno come se stesse per morire cosicché, quando non ne può più e si accorge che il narratore si è 1995.A. D’Agostino, Volto, maschera e icona di Ser Ciappelletto, in Studi di filologia romanza offerti a Valeria Bertolucci Pizzorusso, a cura ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] e tanto dura talora in costui,che fa svegliar lo spirito d’Amore.E simil face in donna omo valente. Nel sonetto Dante, dimora, dentro la quale egli se ne sta addormentato talvolta per poco talvolta per lungo tempo. A un certo momento una bellezza si ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] alla coppa d’un fiato», se non «a piccoli sorsi interrotti». La sua patologia lo porta a essere sempre a rischio di more». Accogliere la folliaTratta dall’album Non al denaro non all’amore né al cielo (1971), Un matto si ispira ancora all’Antologia ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] , inasservibile, conato di salvazione: la scrittura, a cui né Thomas, né Trevisan possono sottrarsi. Perché «io sono malato fa quello che può» (C. Bene, Opere. Con l’Autografia d’un ritratto, Bompiani, 1995), Trevisan, con il suo «scrivere vivere non ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] Histoire de ma vie, scritta in francese (la lingua d’élite dell’epoca) a partire dal 1789: l’Histoire è nota soprattutto per cercava di comprenderle e, talvolta, persino di salvarle.Ne ha scritto anche la psicoanalista e scrittrice francese Lydia ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] vaun colpo non lo perde maimai, e va…D’altra parte, l’uomo non può fare a meno di sottostare al motore vitalistico, in quanto parte «per ferire l’orizzonte», e non dà un colpo di fucile né lancia una bomba.L’umanità è qualcosa di più grande dell’uomo ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] due figure femminili, «riassunte nel personaggio della Madre che ne compendi, prolungandoli in una proiezione simbolica ideale, i bibliolmc.uniroma3.itBerlinguer, L., Omaggio a Luigi Nono. Al gran sole carico d’amore, Colophon, Belluno, 2007.Broglia ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] bastone’ > ‘pene’) baccello («Battaglio non sonò tanto a martello / quanto ne’ panni dinanzi e di dreto / l’ignuda fava di gli feci copia delle piagge di Monte Morello in volgare e d’alquanti capitoli del Caprezio, li quali egli lungamente era andati ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] e lucenti / Segni del cielo, il mar profondo, e tutta / D’animai d’ogni specie orni la terra» (dall’incipit). Invece allargando il raggio di sillabe, a seconda del gioco delle lunghe e delle brevi: ma non mi erano sufficienti né l’endecasillabo né l’ ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...