Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] alla diffusione illecita di contenuti digitali tutelati dal diritto d’autore. Con Internet, infatti, tutto è cambiato. E solo per chi commercializza questi servizi, ma anche per chi ne è a conoscenza e non li denuncia, inclusi i fornitori (Legge ...
Leggi Tutto
E adesso spogliati, come sai fare tu. Ma non illuderti, io non ci casco più(Bella senz’anima, Riccardo Cocciante, 1974) Sei strofe di otto, sei, quattro versi, 36 in tutto e, per quanto lo si noti poco [...] Un amore mai natoL’ascoltatore potrebbe chiedersi: ma cosa se ne faceva lui di questa donna? Perché, nella sua consapevolezza sostituire «E quando a letto lui» con «E quando un giorno lui». Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990 ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] festa tutto il giorno; i preti liberi di sposarsi, ma solo a una certa età; ci sarà da mangiare e luci tutto l’ trasformazione annunciata, lui ne farà parte, sebbene Gregori. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] si oppone allo spreco di una vita sempre uguale a sé stessa e che bene emerge da un’ l’altro: «Un giorno dopo l’altro il tempo se ne va, le strade sempre uguali, le stesse case. Un giorno ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] 'infanzia, letteratura per l'infanzia, ricordi d'infanzia, giochi d’infanzia.Il singolare diventa così lo spazio madre, comunque esso si configuri ovvero comunque a esso si alluda o s’attinga: ne discende un nesso di biunivocità diretta nella ...
Leggi Tutto
L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] più vulnerabili: il numero dei suicidi ne è testimonianza. Làsciti del passatoMa la parola in un ambiente già chiuso portò a un drammatico esito, soprattutto laddove non il presente sotto molti altri aspetti d’ordine socio-economico e che rendono ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] avuto 52 anni di tempo: Paola Massari, che a sua volta, in un’intervista, aveva svelato di Portese, Gira che ti rigira, Poster, Io me ne andrei, E tu, Lampada Osram, e Sabato . Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] femminile nel XX secolo (nel Novecento ne sono nate in Italia circa 1.275.000), dopo Maria (e 1º a Salerno e dintorni). Nel 2023 è Levante e Brunori sas. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da ...
Leggi Tutto
Roberto CamurriSplendeva l’innocenzaMilano, NN Editore, 2025 C’è una lingua delle cose incompiute, potenziali, irrealizzabili se non nel campo del ricordo e del rimorso. È una lingua amara, dolorosissima, [...] a un presente che di storico ha solo gli anni ormai trascorsi e irrecuperabili. Sento sempre più risuonare questo lessico dello smarrimento, ne una poesia mica così serena e gioconda (A. Boito, Lezione d’anatomia). Nel posto dei «tutti arrabbiati», ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] che sentivo in un secondo è passato da musica a niente. Quindi io mi ricordo il silenzio. Non c Cavarsela.» Come se la vittima non se ne fosse stata seduta lì in ufficio tutto fa condivisione – e dunque strumento d’azione –, permette così di leggere ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...