Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] sue raccolte, da Il cuore zoppo (1955) a Dal diario di Max (2006). Le pubblicazioni vecchio cane Rupert, dal propoli al «pigolio d’un pulcino fritto». Un Canzoniere in cui battuta auto-civettuola «Non se ne troveranno nel presente volumetto». Dove ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] una dichiarazione di amore e di odio, come qualcuno ha scritto, a me non sembra. Forse la carta dell’odio è diventata quella Amore a prima vista di Vincenzo Salemme, Opopomoz, film d'animazione di Enzo D'Alò ecc. Con alcune raccolte come Nero a metà, ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] è un insegnante tradizionale, né un mentore severo: è un bene, dunque, occorre valutare la loro necessità d’uso in un determinato contesto. Ma la Le lezioni del mago, in fondo, servono proprio a questo: insegnano a vedere la lingua per ciò che è, non ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] , nella canzone.Ornella (nome attribuito alla fantasia di Gabriele D’Annunzio nella Figlia di Jorio, anno 1904, ma poi incoraggiandosi a insistere nei compromessi artistici di Luci a San Siro («Scrivi Vecchioni, scrivi canzoni / che più ne scrivi ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] di cultura per i còrsi cessò di essere l’italiano. Ne consegue che gran parte del lessico moderno del còrso proviene se ha degli spazi d’uso riconoscibili e se viene usata per parlare di qualsiasi cosa. Oggi però, soprattutto a scuola, si fa ancora ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] stereotipo anche nel XXI secolo. Gli storici per primi ne tengono conto, guardando con punti di vista nuovi al 1894, Volume Primo, pag. 214, Benevento, Stabilimento Tipografico A. D'Alessandro e Figlio, 1895 Crediti immagine: Ronev, Public domain ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] celibato del protagonista: senza una sposa né una fidanzata, senza una casa coniugale né dei figli, non sa bene dove tornare mattina / con qualsiasi tempo / esci a rompere il ghiaccio /di una pozzanghera / un po’ d’acqua gelata / per raderti / per ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] D. Salinger con Il giovane Holden (1951), a Mark Haddon con Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte (2003), fino a che non capisco è perché adesso ce ne stiamo qui a cercare di imbrogliarci a vicenda, a fingere di essere una famiglia normale, ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] e subalterna. Il sapere come atto politico e gesto d’amoreIn Per una nuova storia letteraria (Argolibri, 2022), opportuno che'... o 'se ne avrete voglia'... oppure ancora 'se avrete la pazienza'... Non mi era mai capitato fino a ieri di non sentire ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] si rivela anche qualcosa d’altro. Una relazione che la figura dell’ironia, lungi dal ridursi a mero gioco verbale, al mare. Titolo: «Donald, salveremmo anche te».Non c’è antifrasi, né calembour o polisemia, non ci sono giochi di parole di nessun tipo, ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...