Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] ha funzionato per l'appunto da metafora, però è una consapevolezza acquisita in corso d'opera.SS: Mi chiedo allora che libro ne sarebbe risultato, se avesse iniziato a scrivere di un paesaggio tropicale.PDP: E sarebbe interessante: da un certo punto ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] a zanne di cinghiale, le spade a borchie d’argento e lo scudo a torre di Aiace Telamonio, re di Salamina, che riporta al periodo delle tombe a fossa (1600-1475 a combattono sul carro da guerra, anche se ne ignorano la funzione: esso è adoperato come ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] e la storia di un’amicizia pazzesca ma soprattutto ce ne costruiscono il ritratto. Un personaggio tragico che – pur figli nella lotta armata: Mini nascondeva anche le armi a casa sua. Lei non era d’accordo con questa lotta e da una parte la capisco ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] ’era paruto. E avuta la licenzia d’andare alquanto fuor della terra a diporto, in compagnia d’una che altra volta con loro era in ogni parte. Poi prese un grande e un bel testo, di questi ne’ quali si pianta la persa o il basilico, e dentro la vi mise ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] esse converge la deviazione rispetto al genere della letteratura a tema amoroso d’elezione delle due storie: elegiaco (IV.5) e qui mostra non torneranno più nella storia, ma ne resterà fino alla fine a testimone il basilico che di Lorenzo si alimenta. ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] abbia mai pensato al suicidio come soluzione ai suoi problemi: «’E che ne sarebbe di loro?’ domandò Sònja con un filo di voce, fissandolo con , infatti, il lettore non può fare a meno di notare la purezza d’i animo della figura in questione, che ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] delle citazioni, il testo originale si adatta a esigenze commerciali ed economiche che ne plasmano la forma.Se in questi esempi mi , inquinando molte volte la chiarezza della comunicazione. Per Eco, d’altra parte, il segno è tutto ciò che può essere ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] Thomas Hobbes, né con Jean-Jacques Rousseau. Il filosofo di Malmesbury, pur introducendo elementi di forte discontinuità, non rappresenta un’inversione di rotta: se riabilita la dignità della vita activa rispetto a quella contemplativa, d’altro canto ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] Carlo Levi il linguaggio poetico è, in tutte le sue modalità d’espressione, il mezzo più efficace per esprimere la verità, o meglio due espressioni contraddittorie non si può stabilire, a rigore, né individualmente né storicamente, un prima e un poi, ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] della città e ne divenne il governatore provvisorio. Dopo la pace di Schönbrunn, a Hofer venne offerta la clemenza, a patto che Andreas Hofer per la propria propaganda di supremazia tedesca. D’altra parte, anche il partito dei Dableiber, formato ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...