Siamo nella sala d’aspetto di uno studio medico, è fine giugno ed entrambe le finestre sono chiuse. Una signora in abito accollato sospira e dice ad alta voce, guardando le finestre: «Fa davvero caldo, [...] parte dell’interlocutore dell’enunciato prodotto dal parlante e ne veicola l’intenzione comunicativa tentando al tempo stesso di !» – e questo è evidente a qualunque parlante madrelingua. Chi ci ha letto fino a qui saprà anche, d’ora in poi, che la ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»
Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] funzione dell’intera via sensoriale. D’altra parte, chiarire i sinergica della corteccia e del movimento oculare: ne fanno parte ad esempio L’Enigma di Isia di vedere soltanto un fondo bianco. Analogamente a quanto accade con il senso del tatto, ...
Leggi Tutto
L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] interessi finanziari dell’Unione con misure equivalenti a quelle adottate a tutela dei propri interessi finanziari.
è consultabile qui: http://rivista.eurojus.it/cronaca-da-lussemburgo-ludienza-di-discussione-nella-causa-c-d-taricco-bis/ ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] e l’uomo la modifica, spesso inconsapevolmente, e a danno dell’ambiente naturale. Il termine città è . Da quando è diventata capitale d'Italia, Roma ha subito un’ vive e di tante altre variabili, che ne modificano in itinere volto e conformazione. La ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] che rimane sempre presente in essi e ne causa il cambiamento e il divenire, 63 anni, dopo aver insegnato lungamente sia a Cambridge che a Londra, ed essersi occupato, oltre che ma non viceversa. La centralità, d’altronde, della nozione di esperienza ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] la maggioranza dei paesi d’Europa - innestandosi sulla in diversi rapporti tra loro. L’Italia ne fu esempio principe: alla fine del decennio non di contro-culture i cui prodotti andavano a scardinare concetti, strumenti, riferimenti della cultura ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] evidente
come l’onda a 880 Hz abbia un "picco" e una "valle" come quella a 440 Hz, ma al contempo ne ha
anche altri due anche ciò che si ascolta.
Per saperne di più:
Cvetkovic D, S. Siamo ciò che ascoltiamo? Il viaggio del suono dall'orecchio ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?» Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande che assillarono mezzo [...] funzione dell’intera via sensoriale. D’altra parte, chiarire i motivi sinergica della corteccia e del movimento oculare: ne fanno parte ad esempio L’Enigma di di vedere soltanto un fondo bianco. Analogamente a quanto accade con il senso del tatto, ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...