[leggi la prima parte]
Oltre al testo poetico in sé, cioè l’oggetto mirabile, però Patrizi si sofferma anche sull’analisi dell’effetto psicologico (inteso come reazione dell’anima) che questo produce [...] potrebbe ovviamente provare meraviglia, così come non ne proverebbe se fosse a conoscenza della causa scatenante l’evento. attualmente disponibile unicamente nell’edizione in tre volumi curata da D. Aguzzi Barbagli: F. PATRIZI, Della Poetica (3 voll ...
Leggi Tutto
Come stare al mondo nella sconvolta realtà del Novecento?
«Con non altri che te / è il colloquio». Così si apre Gli strumenti umani, la terza maggiore raccolta poetica di Vittorio Sereni (1913-1983), [...] espressione: “gli strumenti umani”. D’altra parte, qui, gli strumenti lo “strumento” di lavoro del poeta). Ne emerge la centralità dell’interazione fra l’uomo la riduzione del numero di endecasillabi a favore invece di misure versali più ampie ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] ne è confermata e adempiuta» (Speranza nel passato. Su Walter Benjamin ed Erich Auerbach 224). Allo stesso modo, in Benjamin la memoria redenta conserva «l’aria che abbiamo respirato, le persone a ottavo giorno, della stirpe d'Israele, della tribù di ...
Leggi Tutto
C’era una volta un albergo grande, tanto grande da avere un numero infinito di stanze, tutte occupate da cordiali ospiti che vi soggiornavano per rilassarsi. Un bel giorno alla reception arriva un uomo [...] stesso “numero”. Le virgolette sono d’obbligo, perché il concetto di infinito doppio; 1 è associato a 2, 2 è associato a 4, 3 è associato a 6 e così via
Ci sono tanti tipi di infinito, effettivamente ce ne sono infiniti, ma quello numerabile è il più ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] parlassero in un gergo poco chiaro e tendente a confondere le idee. In questo breve articolo cercherò rappresentative. Questa è la definizione che ne dà l’Enciclopedia Treccani. Da essa più utilizzati sono il metodo d’Hondt e il metodo del quoziente ...
Leggi Tutto
Un'utopia neoplatonica
Vi sono molte espressioni, nel nostro parlato quotidiano, inerenti alla memoria e alla sua visibilità: quando si vuole, ad esempio, spingere qualcuno a ricordarsi qualcosa lo si [...] perfino Calvino si scomodò per tenere d’occhio la sua sospetta sosta in Svizzera essere costruito davvero. Per quanto ne sappiamo, Camillo era riuscito ad van Aytta. Così egli descrive il suo tour proprio a Erasmo:
«L’opera è in legno, segnata con ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] Proprio da questo ultimo esempio se ne intuisce l’importanza in fisica, dove spesso sono legati a trasformazioni di simmetria, quali sono in Lautman non può che ricordare le speculazioni di Tommaso D’Aquino).
Concludendo, con le parole di Lautman, ...
Leggi Tutto
Dovevo fare molta strada prima di arrivare a casa e non avevo nessuna compagnia, ma mi capitava spesso di camminare da solo. […] Andavo verso casa, pensando al film e, d'improvviso, volevo che ci fosse [...] da qui prende il via una crisi d'identità dei Greasers, in cui i membri cominciano a porsi domande su loro stessi, sul loro hanno delle conseguenze pesanti a livello macrosistemico: nella società ogni atto/azione ha un peso e ne devono rispondere. In ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] evidente
come l’onda a 880 Hz abbia un "picco" e una "valle" come quella a 440 Hz, ma al contempo ne ha
anche altri due anche ciò che si ascolta.
Per saperne di più:
Cvetkovic D, S. Siamo ciò che ascoltiamo? Il viaggio del suono dall'orecchio ...
Leggi Tutto
Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] le grandi opere d’arte capaci di creare nuove corrispondenze non effettuate prima non sono rappresentative né imitative, ma capacità di creare equilibri diversi a seconda dello spazio occupato nella tela. Già a partire dal primo scritto Lo spirituale ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...