BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di Siena detta de' Fisiocritici,III (1767), pp. 301 ss.; Estratto del discorso economico dell'arcidiacono S. A. B.,s. l. néd.; Novelle letterarie,Firenze, 29 sett. 1775, n. 39; 6 ott. 1775, n. 40; Estratto del Discorso economico sulla Maremma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] 1966; R. Darricau, Les relations de Louis XIV et du Saint-Siège d'apres l'Histoire des négociacions des ministres du Roi à la Cour de Rome Jean Yves de Saint-Prez, s. I. néd.; Id., Une heure mémorable dans les rapports entre la France et le Saint ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] ).
Morto, il 27 agosto, Sisto V, il G. ritorna per il conclave a Roma. E qui non risulta nelle grazie dei papi successivi Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII; néd'altronde, in sede di conclave, si è adoperato come fautore della loro elezione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] il principe Eugenio, "per andare in Francia e di là in Lorena". Né in questa rimarrà a lungo, ché preferirà poi, usufruendo d'una pensione assegnatale da Luigi XIV, trasferirsi a Parigi, ove morrà, ad appena 25 anni, il 19 dic. 1710. Attuata ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] , XXXIV [195], pp. 24 ss.) di papa Pio XI (probabilmente per obbedienza disciplinare, il D. ne tace in Ricordi, pp. 143 ss., pur polemizzando, a p. 147, contro la nota ufficiosa dell'Osservatore romano). Al rifiuto del giuramento universitario seguì ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] aver vinto sul fiume Canale le truppe dei Malatesta e dei Manfredi, che d'intesa coi Fiorentini cercavano di sbarrare la strada, entrò a Bologna. Nel luglio, però, se ne allontanò per il precipitare della situazione: Ladislao, rotta la pace, aveva ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] dalla parte di Teodorico con la sua provincia; ne ebbe per ricompensa la correttura della propria regione, Bruzio . 29v (la identificazione è dovuta a P. Courcelle, Le site du monastère de Cassiodore, in Mél. d'archéol. et d'hist., LV[1938], pp. 259 ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] di studio a Bologna e a Parigi, né della sua nomina a lector e poi a magister theologiae e poi ancora a priore metà del XIV e il XV secolo: si conoscono tre versioni in lingua d'oc (una di queste è edita: Die altokzitanische Version B der "Legenda ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] 397 sl rappresentò un colpo duro per il C., che ne risentì anche fisicamente (nell'estate 1798 fu afflitto da una pp. 304 ss., 378 ss.; P. Rattoni, A Proposito di D.C. e del suo soggiorno a Cantù, Milano 1885;G. Gaspari, Catalogo della Bibl. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] dell'economia classica, dai fisiocratici a Smith, a Malthus, aD. Ricardo, a N. W. Senior, a J. Stuart Mill, accanto ad , agosto 1874, rist. in Opere complete, X, p. 588). Néd'altra parte quella del socialismo di Stato (o della cattedra) era l ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...