PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] corso, nel 1866 cercò una maggiore libertà d’azione, premendo per tornare a Montecassino; pur tranquillizzato sulla fiducia di a Bari. Da lì inviò subito a Pio IX gli omaggi per il suo giubileo, pregando che non se ne facesse cenno nei giornali a ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] una Hystoria aegrotationis indirizzata ad Alfonso Carafa che ne fu probabilmente il committente, la cui introduzione pp. 175-179; V. Bongi, A. R. e la commedia de Tre’ Tiranni, in Il propugnatore, 1893, n. 6, pp. 31-56; D. Di Sacco, La commedia dei « ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] inviato dal papa ad assegnare i castelli al F., che ne fu investito il 13 sett. 1255 con un'altra bolla , 9134; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884-1921, nn. 5317 s.; Les registres d'Alexandre IV, I, a cura di C. Bourel ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] venuti a mancare, alla linea agnatizia paterna.
Il matrimonio non ebbe una sorte né felice né duratura a causa dei e riscattato in demanio dalla Comunità.
Costanza Piccolomini d’Aragona morì a Napoli nel monastero della Sapienza nel 1610.
Fonti ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] cin 52 o a multipli o sottomultipli di essa. Ne dedusse che tale fosse la lunghezza del piede liprando che ebbe molta importanza nel sistema metricoitaliano. La misura gli fu confermata dai mattoni raccogliticci trovati alla badia di Tiglieto d'Orba ...
Leggi Tutto
DOMANINO, Lattanzio
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova nel 1540; il suo nome di battesimo era Girolamo. Della famiglia i biografi non fanno alcuna menzione, e nulla sappiamo sulla sua giovinezza. Secondo [...] lo comunicasse" (Pensa, p. 245).
Il D. si recò anche a Roma (presumibilmente nel 1589 o 1590), rispondendo alle . Volta, Notizie de' letterati mantovani raccolte in compendio e pubblicate ne' diari di Mantova dall'anno 1781 sino al 1793, Mantova 1809 ...
Leggi Tutto
BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato
Franco Cardini
Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] il 1267 come termine adquem per la sua nascita). Lo ritroviamo poi nel 1300 a Parma ove onganizò la resistenza del Comune contro il marchese Azzo d'Este, che ne insidiava la libertà, e contro i fuorusciti parmensi che all'Este si erano alleati ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] sia in crescimento,in stato o in mancamento, in L. Amabile, Fra T. C. ne' castelli di Napoli..., II, Napoli 1887; Dialogo politico contro luterani, calvinisti e altri eretici, a cura di D. Ciampoli, Lanciano 1911; Del senso delle cose e della magia ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] gli spostamenti da un campo all'altro del genero di B., Adalberto d'Ivrea. E l'omonimia fra i due, per la possibilità di confusione che ne discende, interviene a rendere controversa l'interpretazione di due passi, rispettivamente, di Liutprando ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] prima metà del secondo decennio del Trecento (Flores d'Arcais, 1995) o ne rivendichi l'autografia giottesca (Boskovits, 1993). Infatti, se la Croce, come la Dormitio Virginis di Berlino, era destinata a decorare il tramezzo della chiesa (Hueck, 1992 ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...