CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] susseguitisi nel giro di un anno ne confermarono, pienamente l'esattezza. In LII, col.476; N. Machiavelli, Lettere familiari, a cura di E. Alvisi, Firenze 1883, p. 177; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1930, III, p ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] -prussiana del 1520-21, gli interventi del F. non valsero a prevenirla in seguito néa porre fine alle ostilità. L'armistizio concluso il 7 apr. 1521 a Thorn fu infatti opera di Carlo V e di Luigi II d'Ungheria. L'insuccesso del F. nella sua azione ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] a sostegno né dell'una né dell'altra ipotesi.
Nella primavera del 1195 l'imperatore convocò una curia a Urkundenbuch, II, 1-2, Darmstadt 1968-1971, pp. 615-618; D: Hägermann, Die Urkunden Erzbischofs Christian von Mainz als Reichslegat, in Archiv ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] Raverta fu richiamato a Roma. La sua sostituzione non fu ben accolta da Filippo che ne ottenne il pp. 293 s.; La corrispondenza di Bernardo Navagero ambasciatore veneziano a Roma (1555-1558), a cura di D. Santarelli, Roma, 2011, I, pp. 117-119, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] risulta che il L. era sposato con Bianca (non se ne conosce il cognome), da cui ebbe i figli Sebastiano, Giacomo e p. 81; C. Strinati, La scultura a Roma nel Cinquecento, in D. Gallavotti Cavallero et al., L'arte a Roma nel secolo XVI, II, La pittura ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] 8 s. (confonde anch'egli il D. col nonno Abramo); N. Ferorelli, A. D. ebreo di Lecce..., in Arch. stor. per le prov. napol., XXXI (1906), pp. 632-54 (il quale porta un contr. notevole sulla figura del D., in quanto ne distingue la figura rispetto al ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] tra le principali banche della città, dalla Beck alla Van der Bent, ne divenne lo snodo principale, ma altri tre ne aveva a Parigi e a Francoforte e almeno uno in ogni città d'importanza. I documenti sono poco chiari sul volume delle monete e delle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] con il quale si instaurò una proficua collaborazione.
Ve ne era bisogno, perché la città e il suo territorio 62-63, Consegli, passim; Mss. P.D. C. 952, Consegli, 3 dic. 1553; 1296/53 (una sentenza del G. podestà a Treviso, 17 apr. 1572); Ibid., Bibl. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] Les évêchés d'Italie..., p.83), ha concluso arbitrariamente, sulla base di questa sola lettera, che la diocesi unita a quella di Carini fu travolta, come altre, dall'invasione araba, né mai più restituita in seguito alla dignità di chiesa cattedrale ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] febbraio del 1377), fazione estremista del partito scacchese, B. ne rimase estraneo, anzi, nell'aprile del 1378, fece parte Urbano VI, ambasceria che venne fermata poco a sud di Imola da un'aggressione di gente d'armi; nel 1389, ,stando alla cronaca ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...