FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] avvenuta il 13 dic. 1250. Galvano Lancia e F. ne furono avvisati pochi giorni dopo (tra il 18 e il . Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, p. 551; P. Ridola, F. d'A. e i suoi discendenti, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XI ( ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] è consistito nel fatto di essere tutti sistemi statici.... Né sostanzialmente sono cambiate le premesse generali e filosofiche, dall' serie di lavori che - da K. Menger a P. Sraffa e da D. H. Robertson a H. Mayer - costituivano invece i punti di ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] del '78 un'escursione geologica nelle Calabrie. Ne pubblicava i risultati in una Carta geologica della 151).
L'elaborazione di una complessa teoria tettonica spinse il D. a verificare la correttezza dei propri assunti in diverse regioni della ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] canalizzò nello storicismo il ‘rivoluzionarismo’ di Omodeo, che ne trasse indicazione anche di studio. Nel 1910, aveva ., in Rivista storica italiana, CIX (1997), pp. 198-244; A. Alosco, Il Partito d’azione nel “Regno del Sud”, Napoli 2003, cap. II; G ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] La S. V. non se meravigliarà nè imputtarà Marchetto cantore se l'è stato più tardo a ritornare a lei che'l non tolse termine, Storia della musica. Ars Nova e umanesimo(1300-1540), III, a cura di D. A. Hughes G. Abraham, Milano 1964, pp. 438, 445, 449 ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] al sommo pontificato venisse colpito con l'esilio e la confisca di tutti i suoi beni. A favore dell'elezione di D. non vi furono, dunque, soltanto i sacri canoni che ne garantivano la legittimità, ma anche l'alto clero e il Senato, che in questo modo ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] ne scrisse una dettagliata biografia, dalla quale risulta che "infin dagli anni della puerizia si mostrò inclinato alla pittura, laonde il padre per secondar il suo genio lo condusse aa P. Berrettini, a P. P. Rubens e a G. Lanfranco.
Nell'arte del D. ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] essere ad un buon punto di preparazione perché già se ne accenna alla fine di una delle Annotationes super Physicorum ( filosofici di un certo rilievo, che data il ritorno del D. a Creta in epoca successiva alla morte di Giovanni Pico della Mirandola ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] a una sorte del tutto simile a quella di Giovanni Morone; la G. ne fu addoloratissima, ma non poté fare a 1985; G. Grasselli, Nei campi di asfodelo, Cremona 1986, passim; D.A. Crews, Juan de Valdés and the Communero revolt, in Sixteenth Century ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] pittura (Roli, 1977, p. 36, nota 6). A questi se ne può accostare un altro raffigurante S. Filippo Neri che contempla 150-51, figg. 61, 62). Il lungo soggiorno del D. a Verona influì in modo rilevante sulla cultura artistica locale, determinando ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...