TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] don Pedro e della sua prima moglie, rimase vuoto. Né la salma sarebbe stata mai trasferita nella nuova collegiata di in principio, il sepolcro era stato destinato.
Fonti e Bibl.: D.A. Parrino, Teatro eroico e político de’ governi de’ Vicerè del ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] , P. Del Po, P. Porpora, D. Gargiulo, a non considerare figure veramente minori quali M. Masturzo, Matteo di Guido, G. Trombadori e forse altri); molti ne furono semplicemente influenzati, come N. De Simone e A. Beltrano soprattutto agli inizi del ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] la moglie né le figlie gli erano sopravvissute (Cari, 1983).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite ... (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 93-105, 97 n. I; D.M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi, XVII, Firenze 1746 ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] senza successo presso il papa Sisto IV per la nomina del D. a cardinale. Quando questi, nel 1477, Si recò alla corte dell che egli non può essere annoverato, né sul piano dei contenuti né su quello dello stile, a pieno titolo tra gli umanisti. P- ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] pagato 200 scudi per ciascuna statua, mentre egli ne chiedeva 250. Nel luglio 1572 il governatore di Loreto scriveva al granduca di Toscana annunciando l'imminente arrivo del D. a Carrara per procurarsi quattro pezzi di marmo per il rivestimento ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Stato, tra l'altro, un S. Francesco da Paola, due tele imperatore e tredici bozzetti del C.); G. A. Guattani, Mem. enciclop. per le Belle Arti, III, s.l. néd. (ma 1808), pp. 57 s. (disegno del C. da una terracotta antica, con Ido e il piccolo Bacco ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] anni si cimentò anche con la pittura di storia: ne è significativa testimonianza la Fuga delle vestali da Roma, piccola 1960), pp. 23-31; Id., L. Johann Bapt. von, d. Ä., in Österreichisches Biographisches Lexikon 1815-1950, Graz-Köln 1966, pp. 420 ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] Tufa, che tuttavia gli si rivoltò contro e trucidò la scorta ostrogota. Odoacre ne approfittò per contrattaccare e stringere d’assedio Teodorico a Pavia, che riuscì a liberarsi dalla sacca solo grazie all’intervento dei visigoti. Della situazione ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] immagine femminile presentata alla Biennale veneziana del 1899. Né si staccano L'angelo azzurro tra i cipressi ( ..., in La Fiera letter., 2 dic. 1962; G. Pascoli, Lettere aA. D., a cura di L. Ferri, in Nuova Antologia, febbraio 1963, pp. 171 ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] legge nella raccolta del Gallo: Poesie italiane e latine e prose, a cura di A. Gallo, Palermo 1843; cui lo stesso fece seguire le Giunte alle rime del Costanzo, s. l. néd. [ma Palermo 1843]; l'edizione del Gallo comprende 177 sonetti (più i quattro ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...