«La décision politique ne peut plus avoir un locuteur unique»Emmanuel Macron, Les labyrinthes du politique, in Esprit, 2011 L’Assemblea nazionale uscita dalle elezioni anticipate del 7 luglio si presenta [...] sont les instances mêmes d’émergence de l’intérêt général»[8]. Oggi, di fronte a una rappresentanza politica frammentata, specchio di un Paese diviso e attraversato da forti tensioni, è evidente a tutti che «la décision politique ne peut plus avoir ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] che per due volte ne tentò l’invasione. Il lungo itinerario di Marco Polo nella via del ritorno lo portò a lasciare il bacino del Fiume dedicava soprattutto al rifacimento di romanzi cavallereschi in lingua d’oïl, donde i titoli con i quali venne ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] caso, ascoltando un disco di Mahmoud Ahmed portato da un suo conoscente di ritorno da un viaggio in Etiopia a una festa d’amici a Poitiers. Ne rimane stregato, e si tuffa nel raccogliere i pochi e rarissimi dischi del jazz etiope e del periodo degli ...
Leggi Tutto
“Dite e fate qualcosa di sinistra se non volete continuare a perdere le elezioni!”. Come da copione è già partita la critica abituale a una sinistra che perderebbe perché non sa, né vuole, più fare la [...] e statale hanno fatto) dal 2008 a oggi e ai risultati che ne sono conseguiti, anche in termini di crescita dei redditi più bassi. Proviamo a elencarle queste misure, raggruppate per alcuni ambiti d’azione cari appunto alla sinistra. SanitàGrazie ...
Leggi Tutto
È stata, e per molti aspetti continua a esserlo, una relazione “speciale” quella tra Stati Uniti e Israele. Una relazione cambiata ed evoluta negli anni, al mutare del contesto internazionale e di quelli [...] quello del 1967. Ma cementata da diversi fattori che negli anni ne hanno definito la natura e, appunto, l’eccezionalità. Fattori che Di certo, una parte non marginale d’intellighenzia democratica ha a lungo osservato con ammirazione e simpatia il ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] alla bicicletta il 2025 ne ricorda altre che festeggiano l’anniversario a cifra tonda. Il 7 giugno 1925 Alfredo Binda, la “Gioconda” per l’eleganza dello stare in sella come fu poi definito dai francesi, vince il suo primo Giro d’Italia. È l’anno ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] una data importante per molte religioni antiche a causa della sua vicinanza al solstizio d’inverno nell’emisfero boreale, il quale avviene Sole adeguandolo all’evento della nascita di Cristo, né colonizzò un culto che non gli apparteneva. Piuttosto ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] Pisa nel 1984. Non ne ho le prove, ma sono disposto a scommettere che sono tutti titoli ottenuti a pieni voti. Tra il , 2023), gli interventi in TV a Superquark (dal 2007), a Rai Storia Il tempo e la Storia e ad a.C. d.C. (dal 2013), le lunghe ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha vinto grazie a una grande mobilitazione della working class. Che ha ripagato con politiche capaci di proteggerla e di dare risposte alle sue paure e sofferenze. Sono due assiomi che vengono [...] i dati non permettono d’intrecciare bene razza e reddito. Il primo è che nel 2016 non si è assistito a una rivoluzione radicale, ma effetti di deindustrializzazione e diseguaglianze su tutti – ma ne omette molti, molti altri (per ogni città ex ...
Leggi Tutto
I candidati erano 25 ma solo 4 avevano reali possibilità di vincere le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) lo scorso 20 dicembre. Félix Tshisekedi, 60 anni, il presidente uscente, Moïse [...] né militare, né sociale. Il processo di democratizzazione è lento (anche se va avanti) e pieno zeppo di ostacoli. La RDC, ex Congo belga, ex Zaire, è probabilmente uno dei Paesi più tribolati d delle opposizioni, e ha davanti a sé una strada tutta in ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...