La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] «La maison, comme le feu, comme l’eau, nous permettra d’évoquer, […] des lueurs de rêverie qui éclairent la synthèse de l' una casa, dove a decidere a cosa dare spazio, o a come riempirla, è l’individuo stesso, perché in fondo ne è il proprietario. ...
Leggi Tutto
Per chi ha seguito le vicende italiane degli ultimi decenni, la vittoria di Donald Trump del 2016 (e l’evoluzione della sua tragica presidenza) non ha rappresentato un grande rompicapo. La domanda molto [...] «la gente non se ne andava perché mancavano le attrattive culturali. Erano le attrattive culturali che se ne andavano perché non c’ americana, Garzanti, 2017.Immagine: A destra, Donald Trump e il candidato vicepresidente J.D. Vance, Atlanta, Georgia ( ...
Leggi Tutto
Il 2024 sportivo, grazie alle Olimpiadi prima e alle Paralimpiadi poi, ha costretto i media e gli addetti ai lavori a interrogarsi su un tema decisamente contemporaneo per gli atleti e le federazioni sportive, [...] partire da Imane Khelif. Venticinque anni, algerina, a Parigi 2024 ha vinto la medaglia d’oro nel pugilato femminile categoria 66 kg, ma Thomas è più problematico, perché di anni ne ha 25, e lei, oltre a partecipare, spesso vince, e non in movimenti ...
Leggi Tutto
Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] ’ignorais tout. Au collège, son nom n’a jamais été évoqué en cours d’histoire. Pourtant dans le quartier on racontait que ne voulaient plus de la France. Ces derniers voulaient libérer le TFAI. Oui, libérer le TFAI, c’est à dire chasser les Français à ...
Leggi Tutto
Hanno scelto di sottrarsi, di non uscire di casa, di non frequentare la scuola, di non comunicare, di tranciare i contatti con la realtà che li rifiuta. Sono invisibili. Trascorrono un tempo incontrollato [...] a fondare Hikikomori Italia?Ho iniziato a interessarmi agli hikikomori nel 2012, mentre studiavo Psicologia sociale all’Università Bicocca di Milano. Da appassionato di anime giapponesi – ned’età. È così: dai social ai videogame, dal gioco d’azzardo ...
Leggi Tutto
Attivista, oppositrice e prigioniera politica, giornalista, sindaca di una grande città, segretaria generale dell’ufficio di presidenza e molto altro. Chen Chu incarna, avendo ricoperto vari ruoli, tutte [...] Poiché l’organizzazione di partiti d’opposizione era vietata, le raggiungere la democrazia non era né un errore né un crimine. Nessun regime pilastro dei diritti dei lavoratori.Nel 2006 torna a Kaohsiung come sindaca per restarvi fino al 2018 ...
Leggi Tutto
Chi ama viaggiare su e giù per l’Italia impara con il tempo a comprenderne l’eccezionale eterogeneità. Il paesaggio cambia continuamente a ogni sfumatura di latitudine: dalle Dolomiti ai Campi Flegrei, [...] ; la verticalità asimmetrica del maniero di Serralunga d’Alba, che si staglia sui vigneti facendo ogni spazio, senza soluzione di continuità. Non ne rimane per avvertire l’eco dei versi danteschi a noi così cari; ci consoliamo con i falconieri ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] e fortemente cercato. Forse è mancato qualche successo ma ne sono arrivati altri insperati; quindi, alla fine, il ori, 15 argenti e 32 bronzi, con ben 10 medaglie d’oro in più di quelle ottenute a Tokyo. L’Italia ha chiuso la XVII edizione dei Giochi ...
Leggi Tutto
Con la composizione delle commissioni parlamentari a Strasburgo e l’elezione delle varie cariche interne si è conclusa la “fase costitutiva” della nuova legislatura europea. Ursula von der Leyen, confermata [...] rischia però di finire con le ferie d’agosto, per vari motivi. Il primo punto l’Ucraina se non subito come membro a pieno titolo quantomeno con un accordo di completo. Se non lo farà, altri ne prenderanno il posto. Immagine: Ursula von der ...
Leggi Tutto
Giornalista investigativo e segretario generale del Forum per la libertà d’espressione del Bangladesh, Saleem Samad ci parla della lotta del Paese per tornare alla democrazia A due mesi dalla fine della [...] ’Asia. Dalla capitale Dhaka ce ne parla Saleem Samad, giornalista investigativo in Germania. Per sei anni Hasina ha vissuto in esilio a Delhi, in India, ed è tornata in Bangladesh nel per condurre questa brutale oppressione. D’altro canto, puoi farci ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...