La mediazione familiare, disciplina scientifica praticata già da trenta anni nel nostro Paese per facilitare la riorganizzazione delle relazioni in vista o a seguito della separazione, è dal 15 novembre [...] : il decreto interministeriale 151-2023 ne stabilisce criteri di accesso, formazione anni, da quando l’Unione Europea ha cominciato a inviare, tra le raccomandazioni agli Stati membri, quella alla consulenza tecnica d’ufficio sulle competenze ...
Leggi Tutto
Ore di tensione e intense trattative sono in corso a Dubai per arrivare a una risoluzione finale nell’ultimo giorno, martedì 12 dicembre, della COP28, la Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento [...] i problemi alla COP29, prevista nel 2024 in Azerbaigian.D’altro canto, secondo alcuni analisti, proprio la presenza al cambiamento con il sostegno, almeno parziale, a quei Paesi che più di tutti ne subiscono le conseguenze. Un aspetto che ha suscitato ...
Leggi Tutto
Nello scorcio di fine anno nasce la prima disciplina organica sul made in Italy. Il 20 dicembre è stato approvato in via definitiva al Senato il disegno di legge Disposizioni organiche per la valorizzazione, [...] e tutela del made in Italy, allegato alla legge di bilancio 2022.Ne è passato di tempo da quando il 12 gennaio del 1951, in l’opinione pubblica sui valori dell’opera d’ingegno dei prodotti italiani. Si augura, a tale riguardo, che venga scongiurato il ...
Leggi Tutto
Si ritrovano dopo un anno, Joe Biden e Xi Jinping. E sotto i riflettori del forum per la cooperazione economica nell’Asia-Pacifico (APEC) ‒ in una San Francisco appositamente rimessa a lucido per l’occasione [...] intelligenza artificiale. Ne uscirà quasi certamente un comunicato anodino, che gli esegeti proveranno a interpretare alla fino al 2008 è stato così centrale nei processi d’integrazione globale e su cui si fondava la profondissima interdipendenza ...
Leggi Tutto
Con una solida maggioranza del 55,7% dei voti, il rappresentante del populismo estremo in Sudamerica, Javier Milei (1970), economista, soprannominato “il pazzo” (“el loco”), ha vinto contro il candidato [...] cifra molto alta per gli standard dell’OCSE, che ne conta 13 in Messico, 12 in Cile e 11 anno, l’Argentina ha avuto cinque presidenti fino a quando, nel 2003, è subentrato il peronismo guidato ha fatto scattare un campanello d’allarme per le forze di ...
Leggi Tutto
La settimana che si è aperta con l’iniezione di entusiasmo venuta dalla vittoria dell’Italia del tennis della Coppa Davis, che torna in Italia dopo 47 anni e di cui Francesco Alì ricostruisce i risvolti, [...] un grande protagonista del Novecento. Gianni Riotta ne ricorda il ruolo come segretario di Stato ai anni, tra cui il viaggio in Cina a luglio, per tenere aperto il confronto e sviluppi che riguardano il Corno d’Africa, dove le dichiarazioni del ...
Leggi Tutto
Un importante riconoscimento è stato ottenuto dalla cultura italiana: l’UNESCO ha dichiarato il canto lirico italiano bene immateriale dell’umanità, rispondendo positivamente alla candidatura presentata [...] . Si è svolto il 7 dicembre a Pechino il ventiquattresimo vertice bilaterale tra racconta gli esiti, mentre Alessandro Aresu ne analizza i risvolti in ambito tecnologico e il vertice Cop28 di Dubai; Francesca D’Ulisse analizza il ruolo che l’America ...
Leggi Tutto
C’è un angolo di America Latina che è frontiera geografica e culturale, punto d’incontro di popoli, con paesaggi mozzafiato e tradizioni millenarie: le Ande. A Macondo ne parliamo con Alessandro Rampietti, [...] Valeria Coronel e Adolfo Mendoza. Alessandr ...
Leggi Tutto
Intervista a Mariangela GualtieriMariangela Gualtieri è una delle più note e apprezzate poetesse italiane. È da poco ritornata in libreria con una nuova edizione di Antenata (Crocetti Editore), la raccolta [...] dei suoi versi d’esordio. Ne prendiamo spunt ...
Leggi Tutto
Dalle ginnaste tedesche in pedana con il body lungo alle calciatrici di Gran Bretagna e Cile inginocchiate prima della partita in nome del Black lives matter. Tokyo 2020, l’Olimpiade della pandemia e delle [...] il bronzo ha prima scagliato una racchetta sugli spalti e poi ne ha rotta un’altra su un palo.Dalle sconfitte o dalle delusioni Tom Daley, fresco di medaglia d'oro nei tuffi sincronizzati da 10 metri, che lavora a maglia sugli spalti durante la ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...