Atlante ospiterà alcuni interventi di Gabriele Tinti che sarà nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della [...] semel, haec deciens repetita placebit una poesia è come un quadro: ce ne sarà uno che ti prende visto più da vicino e un altro e la sofferenza.Il Pugile a riposo, anche detto Pugile delle Terme, è una delle opere d’arte dell’antichità più ammirate. ...
Leggi Tutto
Intervista al controtenore italiano Raffaele PeRaffaele Pe e La lira di Orfeo, l’ensemble da lui fondato, non potevano che intitolare il loro festival Orfeo Week (a Lodi dal 25 novembre al 3 dicembre 2023). [...] ultimi decenni si sono riscoperti molti compositori barocchi. Ne valeva la pena?Certamente. Basta ricordare che all indissolubilmente soprattutto a quel periodo storico. Alcuni ensemble eseguono la musica barocca solo su strumenti d’epoca, altri ...
Leggi Tutto
Solitudin di gelo. — La tenèbraQui nel bosco m’ha côlta.Infoscansi le nubi, ed io com’ebraSto, ma non temo. — O fredda aura sconvolta,Aura fredda del vespro in agonia,Parla all’anima mia! .... Ed essa [...] forse la pace?... O il glacïaleRude schiaffo dei venti?Nulla qui, nulla a soggiogarti vale?Che temi tu, se al buio ti cimenti?Di che .Son pianti e lampi ne la notte folta,Tetri misteri ne la selva ombrosa:Ma il respiro d’un Dio forte e serenoSento ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi alla sua morte, si può senza dubbio affermare che l’opera di Mircea Eliade abbia trovato la propria collocazione sotto una luce indecisa, in una atmosfera limbica nel cui ambito convivono [...] ne avevano tratteggiato la fisionomia nei decenni passati. Questo, non solo a causa dell’ambiguità politica che ne come figura dell’uomo post-storico, alfiere di una forma d’essere e di pensiero che le imminenti guerre nucleari avrebbero reso ...
Leggi Tutto
La casa del mago di Emanuele Trevi, pubblicato da Ponte alle Grazie, è la storia di una casa, di una vita, di un destino, raccontata con la perizia di chi sa plasmare mondi, con l’attenzione di chi piega [...] nessuna qualità evidente, non sono né belle né brutte, si confondono tra milioni di Nella prosa di quelli che hanno deciso che, a un certo punto, nella vita, avrebbero creato utilizzando necessaria per attrarre il bene. D’altro canto la solidità e la ...
Leggi Tutto
Sul sito del Parlamento europeo si legge che «lo sport è un settore in cui le responsabilità dell’Unione Europea (UE) sono relativamente nuove in quanto sono state introdotte solo con l’entrata in vigore [...] livello di comunità sportiva in cui riconoscersi come parte, néa livello istituzionale è stata protagonista, in qualche modo, , al quale dal 1973 al 1977 era stata aggregata la Repubblica d’Irlanda. Già qui si può notare una differenza che ha radici ...
Leggi Tutto
Nacque il 2 dicembre 1923, cento anni fa a New York Maria Callas, nome d’arte di Maria Kalogeròpulos, celebre soprano divenuto indimenticabile per le sue straordinarie doti vocali e la notevolissima padronanza [...] della scena, che ne hanno fatto una delle maggiori personalità del teatro lirico contemporaneo. Il suo percorso di vita e artistico fu ognuna affidata a una diversa espressione artistica che si concretizza in un dialogo inedito tra forme d’arte ...
Leggi Tutto
Joe Biden non è il giovane principe di un piccolo Stato. È l’anziano presidente di un grande e potente Paese. Ma, al pari del principe di Danimarca, è afflitto da molti dubbi. E da una preoccupazione: [...] conquistare tutta l’Ucraina, ma non ha rinunciato a tenere per sé il maltolto, e così da cannonate, avanzate e ritirate, senza che se ne veda la fine. Intanto l’amletico Biden non ucraina, forse anche una “pallottola d’argento” che liberi il mondo da ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della campagna di comunicazione #leparolevalgono, volta a promuovere un uso corretto e consapevole della lingua, l’Istituto della Enciclopedia Italiana ha selezionato femminicidio come parola [...] nella nostra lingua nel 2001 (e fu registrata nei Neologismi Treccani del 2008): da allora si è esteso a macchia d’olio quanto il crimine che ne è il referente». femminicìdio s.m. [comp. del s.f. femmina e -cidio]. - Uccisione diretta o provocata ...
Leggi Tutto
Un giocatore capace di salire sino al numero 4 del ranking internazionale il tennis italiano non lo vedeva da quasi cinquant’anni, dai tempi del miglior Adriano Panatta. Per trovarne uno con il potenziale [...] a giocarsi la leadership saranno i talenti nati a inizio Duemila – lui, il danese Holger Rune, lo statunitense figlio d’ soli che gli stanno davanti. Non si tratta di un caso, né di una considerazione peregrina: la sensazione, infatti, è che nel caso ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...