È il terzo libro dell’Eneide in cui Virgilio racconta del primo sbarco in Italia di Enea e della sua famiglia, ma è anche la prima volta, duemila anni fa, in cui si consacra la presenza di un Athenaion, [...] influssi culturali che ne hanno fatto un’area quasi omogenea e ricca non solo di commerci, ma anche di integrazione sociale e di ritualità religiose.Il riallestimento dei fregi a girali abitati nel Museo archeologico di Castro (foto F. D’Andria)Ma l ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] Zhai Jun, mentre né Xi Jinping né il suo ministro degli Esteri, Wang Yi, hanno visitato la regione, a differenza dei leader delle manifestazioni anti-Israele e finanche antisemite, profondamente intrise d’odio, con una netta prevalenza delle seconde. ...
Leggi Tutto
Ci sono tanti modi per raccontare l’Africa e il colonialismo, la loro e la nostra storia. Ma soltanto un rigoroso percorso scientifico sulle fonti, orali, scritte e materiali, permette una conoscenza seria [...] del fallito attentato del 19 febbraio 1937 contro il viceré d’Etiopia Rodolfo Graziani compiuto da due giovani eritrei della ciascuno di essi, senza omettere né la storia delle violenze a essi legata, né quella delle incapacità di comprenderne il ...
Leggi Tutto
In questi ultimi giorni il presidente russo, Vladimir Putin, ha partecipato a diverse occasioni pubbliche nelle quali ha espresso il suo pensiero sull’attuale situazione economica, politica e sociale della [...] a combattere la Nato: né geopolitico, né economico né militare». Al contrario, «siamo interessati a sviluppare le relazioni con i paesi dell’Alleanza Atlantica».A garantire la mera neutralità dell’Ucraina. D’altronde, dal punto di vista di Putin ...
Leggi Tutto
Forse ci aiuterà l’arte. I due film premiati a Venezia “Io Capitano” e “The Green border” rispettivamente di Matteo Garrone e della polacca Agnieszka Holland, affrontano, con toni, colori e storie diversissime, [...] dati, fact checking e, soprattutto, legalità, né l’abbandono a irreversibili percezioni distorte che ormai da decenni decidono - il governo ha approvato la “Programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio ...
Leggi Tutto
A 52 anni di distanza dall’Europeo del 1980 e a 42 dal Mondiale del 1990, nel 2032 l’Italia tornerà a ospitare uno dei tornei apicali del calcio internazionale, nel caso di specie la kermesse continentale [...] stato assegnato alla fortissima candidatura congiunta di Regno Unito e Repubblica d’Irlanda. Ciò che è andato in scena, e ciò che di vicepresidente UEFA), né la TFF (Türkiye Futbol Federasyonu), la federazione calcistica turca, a propria volta vicina ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo tecnologico è stato storicamente legato alle esigenze degli eserciti che si sono succeduti sul pianeta. Per quanto possa essere spiacevole dal punto di vista etico, è altresì necessario riconoscere [...] qui ai prossimi anni. A tal riguardo, la Croce Rossa Internazionale ha stilato una dichiarazione d’intenti sulle possibili implicazioni politico, militare ed economico a fronte di obiettivi comuni (con la l’opportunità che ne consegue di contare su ...
Leggi Tutto
L’ultimo meeting del BRICS tenutosi a Johannesburg tra il 22 e il 24 agosto ha rappresentato un punto di svolta per l’organizzazione di cooperazione economica e politica nata in risposta al concerto delle [...] a Johannesburg abbia dichiarato che “BRICS non intende competere con nessuno” appare evidente come gli stati che ne politica estera non più sotto la lente d’approvazione americana bensì dinamica e volta a puntare sull’apporto di più interlocutori in ...
Leggi Tutto
Intervista ad Ayed MorrarIl rischio che la lotta nonviolenta palestinese fosse fiaccata e annientata c’è sempre stato. Sin da quando Ayed Morrar convinse gli abitanti di Budrus, il suo villaggio in Cisgiordania, [...] a fine anni Ottanta un’organizzazione fondamentalista e terroristica. Chi l’ha giudicata diversamente, non ne conosce o non ne per essere legittimata, quello che probabilmente il governo d’Israele stava aspettando. Onestamente mi sento logorato più ...
Leggi Tutto
Negli studi sulla violenza domestica e nelle testimonianze raccolte, viene spesso messo in evidenza quanto essa sia associata a fenomeni sovra-evidenti, tangibili e visibili quali la violenza fisica non [...] riesco a distrarmi, come se sentissi una cantilena senza ascoltarla. Riesco a pensare ad altro. Frasi, buttate lì. Non te ne accorgi tecniche di prevaricazione – sino a diventare l’equivalente verbale della pratica d’imprigionamento, una specie di ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...