Chi finisce più spesso nel mirino di coloro che coltivano l’hate speech, cioè il discorso d’odio? Recenti ricerche, svolte all’estero e in Italia, confermano che on-line sono sotto tiro soprattutto le [...] e dell’aggressività che cova, a prescindere dal web, nelle nostre società. Il discorso d’odio si sviluppa prima di tutto privo di conseguenze per la salute mentale di chi ne è vittima (il 55% delle donne ne fa le spese in questo senso, più o ...
Leggi Tutto
Santi pochi (Nicola a Bari, mentre Paolo a Napoli ha ceduto il posto a Diego Armando Maradona), giocatori e presidenti molti (Renato Dall’Ara a Bologna, il presidente dello scudetto del 1964, oppure Artemio [...] sponsor è un’incertezza».«Quindi, da una parte ‒ conclude D’Onofrio ‒ c’è un indubbio vantaggio economico, peraltro molto così diffusa propensione a questo strumento; mi viene da dire che se uno va a guardare le società che se ne avvantaggiano, si ...
Leggi Tutto
Fare moda in Africa è un atto politico? Ne sono convinte le ultime generazioni di stilisti del continente, sempre più impegnate nel creare abiti in grado di proporre una narrazione nuova, lontana dal modello [...] trasformato la narrazione della moda africana nel mondo, che ne sta cogliendo il valore duraturo.Gli stilisti del cambiamento in stilisti che sperimentano soluzioni innovative a difesa dell’ambiente. Parole d’ordine: ecosostenibilità, riciclo e ...
Leggi Tutto
Giunti al terzo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina e con una risoluzione della guerra in apparente dirittura d’arrivo, viene spontaneo domandarsi quale sia il ruolo giocato dalla Cina di Xi [...] di Macron a Washington e delle parole di elogio espresse da Trump sulla premier italiana), Pechino ne approfitta per là della competitività», i suoi rapporti con Xi Jinping sono «ottimi». D’altro canto, la Cina è consapevole che, data la mutevole e ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] punta su questi fattori per produrre cibi sempre più “gradevoli”. D’altra parte, sono lontani i tempi in cui in Italia, 5 biscottini farciti con cioccolato (39,3 grammi) ne contiene 12,5. Quindi se a un bimbo di 8 anni diamo soltanto quel succo ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] dei principali concorrenti nel continente, a partire dagli Stati Uniti d’America. Basti pensare che il viaggio a DW (Deutsche Welle), la differenza tra i due approcci è netta. Laddove «un partner ci fa visita quando trova il tempo, l’altro ne ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] patrimonio storico e 1 caso di temperature record». Il Paese ne esce ferito dal Settentrione al Meridione: «Il Nord Italia risulta Liguria. La Valle d’Aosta e l’Abruzzo le regioni con le percentuali più basse». Le città a rischio, tra combinazione ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] “chi entra papa in Conclave ne esce cardinale”.1. Cardinale Anders Arborelius, O.C.D. (75 anni). Vescovo di è stato ordinato vescovo da Benedetto XVI e nominato nunzio apostolico a Caracas, in Venezuela. Papa Francesco lo ha nominato Segretario di ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] del 2016, anno che finora ne detiene il primato.Alla luce di quanto esposto, debbo essere d’accordo, come ho menzionato più caldi di 1,5 °C rispetto al livello 1850-1900, e due giorni a novembre sono stati, sempre per la prima volta, più caldi di 2 °C ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] è un nuovo sceriffo in città», ha detto il vicepresidente J.D. Vance) di più che raddoppiare le spese militari, che un unico comando a rotazione. Realizzarlo oggi non sarebbe un’impresa né facile né rapida, ma se impostato “a geometria variabile” ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...