L’intelligenza artificiale (IA) avanza sempre più velocemente. Le conseguenze in parte sono già evidenti. Una di queste era già stata prevista nel 2013. Nel film Lei (Her), scritto e diretto da Spike Jonze [...] d’oggi è forte la tentazione di divertirsi chiacchierando con Giovanna d’Arco, Albert Einstein o Marilyn Monroe o chiedendo un responso a "spontanee" malefatte delle chatbot e quindi della IA? Ne scrive Leonardo Romanò su Sistema Penale.it: «La ...
Leggi Tutto
Nel Salone dei Corazzieri del Quirinale si sono svolte il 23 settembre le celebrazioni per la riconsegna del Tricolore da parte delle squadre Olimpica e Paralimpica che hanno partecipato ai Giochi di Parigi [...] davvero motivo di soddisfazione. Ne risulta un eccellente stato di striscia che è proseguita anche a Tokyo e a Parigi raggiungendo 36 giorni consecutivi squadra femminile di volley ha vinto la medaglia d’oro olimpica contro gli Stati Uniti. Immagine: ...
Leggi Tutto
Le acque del Mar Rosso sono tornate ad essere agitate. Zona estremamente strategica dal punto di vista commerciale, è diventata molto sensibile a causa degli attacchi Houthi, a seguito dell’intervento [...] gruppo di pirati. Lo stretto di fatto costituisce un vero gate d’accesso al Mar Rosso, e di conseguenza anche per il Mediterraneo via questa si limiterà a intercettare gli attacchi o se potrà condurre azioni preventive. Se ne discuterà infatti nel ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] profughi in Thailandia e India, che si aggiungono a comunità di esuli preesistenti. Nel 2023 il Myanmar nell’abisso di una delle dittature più feroci d’Asia, e ha commesso ripetuti crimini di la grave instabilità. Pechino ne ha approfittato. Per far ...
Leggi Tutto
Nel panorama dell’informatica contemporanea, il dibattito sulla sostenibilità ambientale si intensifica di pari passo con l’avanzamento tecnologico. Il permacomputing e il vernacular computing emergono [...] a stress idrico. Ad esempio, il data center di Google a The Dalles, Oregon, utilizzava fino a 15,7 milioni di litri d’acqua milioni di parametri, mentre GPT-3, rilasciato nel 2020, ne ha 175 miliardi. Questo aumento di scala si traduce direttamente ...
Leggi Tutto
La tensione nel Corno d’Africa monta di giorno in giorno. La regione più orientale del continente, in una situazione di permanente emergenza che va, solo per citare i casi più recenti o addirittura attivi, [...] del 1993. All’intesa di natura marittima, poi, se ne è aggiunta un’altra di cooperazione militare.Puntuale, ovviamente, è mai toccati negli ultimi decenni. Il Corno d’Africa è infatti tra le aree del mondo più esposte a tale crisi. Dal 2020 in poi la ...
Leggi Tutto
La corsa all’Africa meglio si comprende prendendo in considerazione uno degli attori esteri più presenti sull’intero continente. Un ruolo guida in tal senso lo ha da tempo la Turchia, che con una strategia [...] pluralità di interessi soprattutto in aree come Nord Africa, Corno d’Africa e Sahel. I legami con il continente si sono a trovare soluzioni concrete nonché a cambiare i rapporti di forza che hanno caratterizzato la realtà globale così come se ne ...
Leggi Tutto
Ogni epoca ha il suo campo di battaglia. Nel passato, erano i territori, le ideologie, le religioni. Oggi, il fronte principale sembra essere l’informazione, o meglio, la disinformazione. È un terreno [...] paradossi, contraddizioni che ne complicano la comprensione e la gestione. È un labirinto in cui ogni via d’uscita sembra chiudersi rivela nella sua piena forza, con la verità che fatica a emergere in un mare di ostilità.Questa dinamica si intreccia ...
Leggi Tutto
Di Russia si è parlato molto (talvolta troppo, spesso male, non di rado in maniera deontologicamente pessima) da ormai più di due anni a questa parte. Di quale Russia si sia discusso è una questione diversa. [...] la capacità, o la decenza di domandare – e per chi ne aveva le capacità non di rado di vedere. Tra le voci per il consumo d’intrattenimento, La mia in una parola, di un volume imprescindibile per iniziare a fare i conti, sul serio, con un Paese ...
Leggi Tutto
Nel cuore di Aleppo, domenica 1 dicembre 2024, l’Avvento inizia con un bombardamento che ha colpito duramente il Collegio di Terra Santa, l’istituto francescano di Aleppo, pochi chilometri dalla chiesa [...] riallacciando l’acqua e l’elettricità ai siti religiosi che ne erano stati privati e permettendo loro di suonare le campane della messa per la prima domenica d’Avvento ha riunito una comunità determinata a non cedere alla disperazione.Con il cuore ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...