È stato le notti magiche, Totò Schillaci. Se n’è andato il 18 settembre 2024, a nemmeno sessant’anni, l’ultimo calciatore che non avrebbe sfigurato in un romanzo di formazione; una figura di dignità letteraria, [...] . Che poi Schillaci ne sia risalito fino a conquistarsi il suo posto al sole, va tutto a suo onore, della di Vuitton, anziché quella di cartone, e con lo spirito d’emigrante che appartiene a tanta plebe del Sud», scrisse Marco Ansaldo su La Stampa ...
Leggi Tutto
«Lo svolgimento del referendum non ha dato luogo a incidenti di rilievo. Gli italiani hanno dato una prova di comportamento civile, sereno, responsabile». Martedì 14 maggio 1974 il Corriere d’Informazione [...] qualche anno dopo. «Non gioco più me ne vado. Non gioco più davvero» avverte, classifica con 40 punti, segue la Juventus a 37. Così, mentre gli italiani si Foggia di misura e su rigore, è campione d’Italia”». Mancano, invece, ancora alcune ore perché ...
Leggi Tutto
Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] campagne elettorali può portare i candidati a rafforzare i legami con i più garantiscono guadagni elevati né nel breve né nel lungo periodo. , ad oggi, rimane un’utopia[1] K. Scheve, D. Stasavage, Wealth Inequality and Democracy, in Annual Review of ...
Leggi Tutto
La corsa verso le europee del 6-9 giugno è cominciata. Fra meno di quattro mesi, circa 400 milioni di aventi diritto saranno chiamati a eleggere 720 eurodeputati, 15 in più rispetto agli attuali 705. Per [...] Pen), è entrato nel gruppo di cui fanno parte Fratelli d’Italia e i polacchi di Diritto e giustizia (PiS, Prawo terzo posto a Strasburgo. In assenza di un movimento europeo unitario, i partiti che ne fanno parte agiscono in autonomia a livello ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] 24 ore ininterrottamente hanno flagellato la zona con un volume d’acqua pari a quello che solitamente cade in un intero mese. In ambientale; bisogna valutare chi parla di ecologia e come ne parla. A livello nazionale, invece, ci vuole più Europa. ...
Leggi Tutto
Chi dice e chi tace, di Chiara Valerio è una storia in cui la parola serpeggia tra pensieri che si fanno ingombranti e diventano, sin dall’inizio, quasi dei ritornelli («Non è stato un incidente, aveva [...] a una vita che all’improvviso non è più («Un incidente nella vasca, pensavo, e rivedevo Vittoria con il suo andamento scampanellante, gli occhi né scuri né sotto i piedi degli scauresi come il rio Capo d’Acqua che era stato interrato e dal Parco delle ...
Leggi Tutto
Chi ci ascolta, nell’era digitale? Le nostre case ‒ diventate “intelligenti” o smart o domotiche, a seconda dei gusti lessicali ‒ sono spesso colme, oltre che di smartphone, pure di assistenti vocali, [...] riuscita a provare che queste potessero attivare autonomamente telecamera o microfono. Per di più, per tenerci d’occhio esplora i modi in cui la tecnologia modella il nostro mondo e ne è modellata. Il sito ha scoperto una pagina web (poi cancellata) ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] del tutto inedito, ben 15 volte) – a conferma delle crescenti tensioni tra le due parti che formalmente faceva venire meno la raison d’être dell’Alleanza atlantica – ossia che di una nuova funzione che ne giustificasse la sopravvivenza nel post- ...
Leggi Tutto
Per comprendere come la Siria sia arrivata a questo punto, bisogna risalire alle radici del clan, iniziando da Sulayman al-Wahhish, l'antenato che pose le basi di questa dinastia. Originario del villaggio [...] della radicalizzazione del conflitto, ma ne è stato anche un artefice. era il simbolo di un regime che ha resistito a rivolte popolari, guerre civili e sanzioni, ma Bashar, è stato uno dei più potenti uomini d'affari del paese, ma le tensioni tra lui ...
Leggi Tutto
Ha tassi di approvazione del suo operato bassissimi, non dissimili da quelli di Donald Trump quattro anni fa. Una larghissima maggioranza dell’elettorato, incluso quello democratico, lo ritiene troppo [...] che riflette anche la levità politica della vicepresidente, ben nota a chi ne conosce un po’ la carriera e ricorda l’imbarazzante sua tra elettori sempre più critici nei confronti d’Israele e della sua risposta a Gaza. E ha incrinato sia la coesione ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...