Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] Dove le truppe naziste perpetrarono crimini disumani. Questi luoghi ne rappresentano tanti altri meno noti, che, soprattutto in dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle cause dell’occultamento dei fascicoli relativi a crimini nazifascisti (XIV ...
Leggi Tutto
Lo scorso luglio avevamo affrontato il caso della crisi della Thames Water, la più grande azienda di fornitura d’acqua del Regno Unito che è ad un passo dalla bancarotta a causa degli enormi debiti accumulati [...] dovrà affrontare una crisi idrica che porterà a ridurre, e in alcuni casi vietare, trattate direttamente nei fiumi, con corsi d’acqua e spiagge sempre meno balneabili: membri dell’equipaggio di Oxford che ne hanno lamentato i sintomi.Una situazione, ...
Leggi Tutto
Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] occasione per denunciare l’ipocrisia e il bullismo occidentali. Né sorprende che Xi Jinping abbia sfruttato l’agenda anti-USA come rivela la firma a Belgrado di una trentina tra accordi bilaterali e protocolli d’intesa a livello ministeriale. I ...
Leggi Tutto
La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] Barre, e solo successivamente dichiarata lingua nazionale e quindi d’istruzione per l’intero Paese. All’inizio non aveva quindi le descrizioni che ne esistevano fino a quel momento erano molto parziali. Così cominciammo a proporci alle autorità della ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] stanca perché privata di un senso esistenziale. A questo proposito, sono d’aiuto le parole di Adriano Fabris che, nel le domande “economiche” veramente essenziali: che cosa ho ricevuto? Che ne ho fatto? Che cosa ho generato? “Quale vantaggio avrà un ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] I dissolve my individualityLook I am a community and yet a single soul. I choose to come del dio vide Kintu se ne innamorò immediatamente e desiderò sposarlo. scelgo il mio cammino/ vedo il mio punto d’uscita/ vengo con l’orgoglio di sapere/ di ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] con il ‘rumorista’ nell’organico d’orchestra o le performance dell’ensemble di ; come scrisse Susanne Ruth Klüger, sopravvissuta a Birkenau, «qualunque cosa si possa pensare, loro linguaggi e le loro opere.Ne abbiamo più che mai bisogno.Immagine: ...
Leggi Tutto
«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] che il pensiero tradizionale votato alla forma e all’armonia impongono a chi ne è detentore, impedendo così di avvertire in modo netto e che molti scrittori e artisti sopravvissuti alle tempeste d’acciaio della Grande guerra abbiano tentato di ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] proprie peculiarità il pensiero e la prassi a esso intrecciata, ma, d’altro canto, smarrisca anche per strada la dalle correnti impetuose e anarchiche del materiale leggendario, che ne plasma la fisionomia in modo assai peculiare.In questo romanzo ...
Leggi Tutto
«Questo libro è un romanzo», scrive Daniele Pasquini nella sua nota posta alla fine di Selvaggio Ovest, pubblicato da NN Editore. Lo scrive non solo per chiarire il suo modus operandi, ma per rivendicare [...] nel Lazio, fin quasi alle porte di Roma»), ai caubòi d’America («“cowboy vuol dire buttero in americano”, disse Donato»), dimentica persino di ridere («A Giuseppe scappò un sorriso. Era il primo da molto tempo, ne avvertì la sensazione sulle guance ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...