A quasi 100 giorni dall’attacco lanciato da Hamas contro Israele, il conflitto nella regione non sembra lasciare margini non solo per una sua conclusione ma anche per una qualunque forma di cessate il [...] e della forza che ne deriva che gli Houthi intendono fornire il loro contribuito alla guerra. A partire già da ottobre navigazione dall’Asia verso l’Europa. Questa situazione ormai endemica d’instabilità ha fatto sì che diversi Paesi, tra i quali i ...
Leggi Tutto
Una grave crisi diplomatica sta opponendo Ecuador e Messico dopo che la polizia ecuadoregna ha fatto irruzione nella notte tra il 5 ed il 6 aprile nell’ambasciata messicana a Quito e ha arrestato l’ex [...] arresto per corruzione e aveva ottenuto asilo politico. Francesca D’Ulisse analizza i passaggi che hanno portato alla rottura a porre le tematiche ambientali al centro del confronto politico, poiché né il governo né l’opposizione sono orientati a ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] il deficit e a sviluppare costanti avanzi di bilancio nelle fasi positive della congiuntura economica; ne deriva anche un I diversi Paesi possono reagire a decisioni comuni e condizioni uguali – per es., sui tassi d’interesse ufficiali e sul complesso ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] vari gruppi etnici, così come con le potenze coloniali che ne hanno influenzato la storia. In questo contesto ricco ed eterogeneo, al potere e determinato a condurre il Paese verso la modernità e lo sviluppo, rilanciò il periodo d’oro del teatro, ...
Leggi Tutto
Si scrive 2024, ma si può anche leggere prova del 9, l’anno dello sport che verrà per l’Italia. Già, perché l’anno bisestile – come il 2024 – è quello caratterizzato da due grandi manifestazioni a cadenza [...] albagia né ricorso a facili slogan. L’appuntamento per i Giochi della XXIII Olimpiade, in programma a Parigi apertura della Coppa d’Asia, in Costa d’Avorio inizierà la Coppa d’Africa (13 gennaio-11 febbraio), dove sarà il Senegal a dover mantenere il ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] sonata per pianoforte (la D. 960), richiamo ctonio e stridente a una dimensione che a tratti irrompe in quanto incancellabile perché stigmatizzate dal segno omologante che ne riduce l’esistenza a favola, a inconsistente lemure la cui incapacità di ...
Leggi Tutto
Difficile non emozionarsi di fronte alla commozione di Rafael Nadal durante l’inno nazionale spagnolo alla Martin Carpen Arena di Malaga. C’è il pubblico delle grandi occasioni per rendere omaggio al maiorchino [...] di addio: «Non avrei mai voluto arrivare a questo momento. Non mi sono stancato del tennis . Forse non all’inizio. Dopo gli Open d’Australia del 2004 avevo raggiunto per la prima volta della tua carriera epica. Ne parleremo quando sarà tutto finito ...
Leggi Tutto
Può suonare strano, ma fino a qualche tempo fa il turismo semplicemente non esisteva. Forse in alcuni periodi si viaggiava di più, fra guerre, migrazioni e commercio. Per mare si faceva prima, e per terra [...] tra crociere e pullman il turismo di massa si espande a macchia d’olio. Possiamo definirlo ‘culturale’? Formalmente sì, ma abbiamo chiedono un agente di viaggi, né una guida turistica che racconti nozioni imparate a memoria. Vogliono mescolarsi con la ...
Leggi Tutto
Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] valore certificato. Spesso vengono comparati e venduti a cifre variabili. Secondo alcune stime è un giro d’affari che si attesta tra 1 e a risalire a quando è stato tagliato dall’albero oppure analizzando la composizione chimica dei colori ne ...
Leggi Tutto
Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] difficile accogliere, senza battere ciglio e senza provare un grammo d’imbarazzo, il salto logico che colloca nel diritto di sangue il politologo Fisichella ‒ ne sostengono la preferibilità al regime repubblicano perché, a differenza di quanto non ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA)
Il riconoscimento specifico...
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...