D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] anni suo svago prediletto (fra il 1875 e il 1928 ne costruì circa un centinaio): "girovago pintor di meridiane" lo e il 1916 dal D. a Raffaele Gestro. Cfr. inoltre A. Issel, Crociera del "Violante" comandato dal capitano armatore E.D. durante l'anno ...
Leggi Tutto
D'ANTINO, Nicola Eugenio
Mario Quesada
Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito [...] e una piccola terracotta, affermandosi in modo definitivo a giudicare da quanto ne scrisse Colasanti (1910): "scultore ad un tempo e la ripresa della pratica della pittura con la quale il D. si era presentato alla Biennale di Venezia del 1934; rare ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] Eudosso di Cnido, né vanno dimenticati i numerosi uomini di stato (da Dione siracusano a Focione, a Erasto e Corisco, quale nel 1671 è aggregata l’accademia d’ architettura), seguita dalla fondazione dell’A. di Francia a Roma (1666), per ospitare i ...
Leggi Tutto
Classe di vermi Platelminti, tutti parassiti, viventi da adulti nell’intestino dei Vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o di Invertebrati. Hanno corpo per lo più nastriforme, [...] digerente; assorbono il nutrimento attraverso la sottile cuticola che ne riveste il corpo, al di sotto della quale si Cestodari da alcuni autori è considerata classe a sé stante. In genere parassiti di pesci d’acqua dolce e marini, non hanno il ...
Leggi Tutto
Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] oppure a proteggere gli occhi dall’azione nociva di radiazioni o di agenti meccanici esterni (o. protettivi; fig. B e D): sferico-cilindriche. Usualmente, per caratterizzare una lente da o. se ne indica la potenza, o convergenza, in diottrie; se la ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876. Iscritto al partito socialista 1892, partecipò attivamente sin dalla giovinezza alla lotta politica: più volte arrestato, dovette [...] Camere del lavoro di Brescia, Pavia e Genova, ispettore della Confederazione generale del lavoro dal 1909 al 1918, ne fu quindi segretario generale sino al 1925. Fu anche presidente della commissione per la riforma della previdenza sociale. Deputato ...
Leggi Tutto
- È la prima lettera dell'alfabeto romano e di quasi tutti gli altri. Essa deriva, come la maggior parte delle altre lettere, dal fenicio, attraverso il greco. Il nome che ha in greco, alpha (ἄλϕα), non [...] librarî.
Fra il III e il IV secolo d. C. si formano due nuove specie di A: l'onciale (n. 5) di tipo hund; a-privativo nell'antico indiano, greco ἀ-, lat. in-, got. e ted. mod. un- risalgono a un í, il cui grado forte è ne: ant. ind. a-jñātas, ...
Leggi Tutto
Nato nel 1777 in Inghilterra, morto a Montreal nel Canada nel 1849. Prese parte a molte campagne contro la Francia, sia in Europa (Olanda, Spagna, Portogallo, Francia), sia nelle colonie, a San Domingo, [...] dei Boeri noto col nome di Great Trek; né meno pericoloso era l'assalto dei Cafri, contro battutili in più scontri, li obbligò a sottomettersi, stabilendo poi lungo i , combattendo Cafri e Zulù. Il D., persuaso dell'opportunità di sostenere i ...
Leggi Tutto
Erudito e bibliofilo inglese, nato a Coxden il 18 dicembre 1602 da ricca famiglia, morto l'8 aprile 1650. Frequentò l'università di Oxford e studiò giurisprudenza. Divenuto anche più ricco in seguito a [...] opera principale è tuttavia: Journals of all the Parliaments during the Reign of Queen Elisabeth, pubblicata postuma nel 1682. La sua raccolta antiquaria andò in parte dispersa; se ne conserva qualcosa nella Harleian Collection nel British Museum. ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] si è dissolto nel tempo, né c’è ormai più chi legifera sui caratteri legittimi della musica di oggi.
Le battaglie non concluse
I due punti centrali, e i più discussi, dell’attività critica di d'Amico a sostegno del significato nella musica contro ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...