(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] m).
Guiana Francese
(fr. Guyane Française) Dal 1946 dipartimento d’Oltremare della Francia (83.534 km2 con 206.000 ab. stima . Si estende fra l’Oceano Atlantico a N e aNE, il Brasile a S e a E, il Suriname a O; capoluogo Caienna (Cayenne; 9.455 ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] di una serie di colline. La conca è dominata aNE dal gruppo del Terminillo. Il nucleo primitivo della città i palazzi Vecchiarelli (C. Maderno); del Governo (già Vicentini, di G.D. Bianchi, 1596); Palazzo Comunale (facciata 18° sec.; lato del 13 ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] NO e poi a N, quindi aNE (legge di Ferrel) in forma di corrente costiera. A medie latitudini questo devia verso E, per effetto dei venti da O, dominanti. Infine la circuitazione si chiude con una corrente costiera (d) di congiunzione, scendente ...
Leggi Tutto
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] monti del Karakoram aNE e i rilievi prehimalaiani a SO, sul cui versante meridionale è la pianura di Jammu. Include a N il bacino , 1° sec. a.C.). Le testimonianze artistiche relative al periodo precedente il 6° sec. d.C. sono tutte riferibili ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA
Elemento, di derivazione o determinazione morfologica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, che è inserito nell’interno di una parola, per lo più nell’interno della radice stessa: per [...] si hanno vari tipi di i.: a una o più ante verticali (fig. A-C), a vasistas semplice, doppio ecc. (fig. D), a bilico orizzontale (fig. E), a bilico verticale (fig. F), a saliscendi (fig. G), a ghigliottina (fig. H), a fisarmonica (fig. I).
Per quanto ...
Leggi Tutto
Editoria
Ciascuna delle annotazioni apposte dall’autore o editore di un testo per fare un’osservazione, dare una notizia, chiarire un passo: n. dell’autore (N.d.A.), quando è l’autore che interviene a [...] in parentesi nel testo; n. del traduttore (N.d.T.), con cui il traduttore di un’opera dà testo, della tradizione manoscritta, delle edizioni a stampa.
Le n. bibliografiche e le n al sistema delle n. tironianae, se ne svolse già in epoca antica uno ...
Leggi Tutto
Città di Israele che forma una conurbazione con Giaffa (460.613 ab. nel 2019); capoluogo dell’omonimo distretto (176 km2 con 1.388.400 ab.), è riconosciuta come capitale del Paese da quasi tutti gli stati [...] di Gerusalemme.Sorge sulla costa mediterranea, a S della foce del fiume Yarkon.
Fu fondata nel 1909 aNE di Giaffa, perché i sionisti e nello stesso tempo ai bisogni di una popolazione d’origine prevalentemente europea. Cuore economico di Israele, T ...
Leggi Tutto
(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km aNE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] che governavano anche la città; nel 1220 gli advocati vescovili ne assunsero il governo diretto con Gualtiero V Berthold, i cui nel 1927 dall’Unione internazionale di studi sociali, fondata a M. nel 1920 e diretta da D. Mercier e poi da J.E. van Roey ...
Leggi Tutto
(o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] si sono pressoché quadruplicati nei primi 35 anni d’indipendenza del paese. Massimo centro industriale, commerciale grande metropoli di tutta l’Asia di Sud-est. Il porto Tangerang, aNE della città, costruito alla fine del 19° secolo, è il più attivo ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi. 1. Cipriano di Cartagine (lat. Caecilius Cyprianus qui est Thascius). - Vescovo di Cartagine e padre della Chiesa (Cartagine 205 circa - ivi 258). Retore, convertito circa quarantenne [...] 2. Cipriano di Tolone. - Vescovo di Tolone (n. Marsiglia 476 - m. 546). Discepolo di s. Cesario d'Arles, ne scrisse la vita in collaborazione con altri due vescovi, e intervenne a varî concilî come oppositore del semipelagianesimo. Festa, 3 ottobre. ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...