Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] e la [4] possono essere utilizzate per la determinazione sperimentale di momenti d’inerzia. In talune applicazioni, per es. negli orologi a p., i p. vengono costruiti in modo che se ne possa variare entro certi limiti la lunghezza ridotta e quindi il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO aNE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] , il cui corso è accompagnato spesso da foreste a galleria, con andamento da NEa SO. Tra i fiumi più importanti si ricordano e costiera, che può utilizzare circa 800 km di vie d’acqua, è ostacolata dai caratteri naturali del reticolo idrografico. ...
Leggi Tutto
tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] c, che determina la profondità di passata. Ne consegue per la superficie lavorata d del pezzo una forma di rivoluzione. L’ al terreno; la slitta portautensili c è montata su una traversa da sbalzo.
T. automatici
In questi t. il serraggio del pezzo, ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] tubo di fiamma, ne raffredda le pareti e, rientrando attraverso dei fori, raffredda i gas combusti fino a 1200-1400 °C per usarlo come comando di volo ausiliario e volare a elevati angoli d’attacco senza entrare in stallo, fare virate strettissime, ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] rappresentate, se il soggetto contro il quale il d. è prodotto «non ne disconosce la conformità ai fatti o alle cose medesime il datore di lavoro è tenuto a redigere e a mettere a disposizione dei propri dipendenti, e i d. del datore di lavoro, cui ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] (ne restano molte a San Gimignano; numerose furono a Pisa, Firenze, Bologna, Cremona, Pavia e Roma). Si usarono inoltre t. a difesa delle immagini del Sole dovrebbe quindi essere dell’ordine di f=D/a=30/0,1=60 m. Data la grande luminosità del Sole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina aNE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] e dell’affluente Luangwa, dorsale che s’innalza a oltre 2600 m (Nganda, 2606 m); all’ 1944. Presto rafforzò la sua ragion d’essere con l’opposizione alla Federazione di ma l’asprezza della battaglia politica ne ha ostacolato l’azione di governo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, aNE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] , che dappertutto cadono d’estate, diminuiscono progressivamente da oltre 1500 mm annui nel Highveld a meno di 500 mm e autoritario: il sovrano rimane al di sopra della legge, non paga le tasse, non può essere citato in giudizio né essere criticato. ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] nei confronti delle quali la sostanza tensioattiva non ha effetto; a tale scopo la sostanza più frequentemente usata è il perborato agenti antischiuma, cioè sostanze che ne facilitano l’eliminazione (per es., siliconi).
I d. trovano un largo uso anche ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] I disturbi che ne derivano variano moltissimo per entità e per caratteri secondo i casi: accanto a forme completamente immagine è detta pupilla di incidenza o d’ingresso e il d. a essa corrispondente si chiama d. di apertura, in quanto determina l’ ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...