Parte dell’Oceania, comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e aNE della Nuova Guinea, e cioè Marianne con Guam, Caroline, Palau, Marshall, Gilbert (Kiribati) e Nauru (v. fig). È [...] , all’epoca dei primi contatti con gli europei, tecniche e saperi (celebri le carte geografiche ‘a bastoncini’) concernenti la navigazione d’altura, in gran parte già scomparsi nel resto del mondo oceaniano. L’adozione del cristianesimo, la ...
Leggi Tutto
Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km aNE di Parigi. [...] -Corneille. Nell’assedio dei Borgognoni (1430), Giovanna d’Arco fu fatta prigioniera sotto le sue mura. Armistizi di s. Agostino, un’altra madre e 14 sorelle), ghigliottinate a Parigi il 17 luglio 1794 per il loro attaccamento alla fede cattolica ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, [...] ’Imbuto nel Valdarno Superiore, che ne costituisce il secondo bacino. Alla confluenza con la Sieve, l’A. piega verso O mantenendo questa , e sfocia (Bocca d’A.) nel Mar Ligure a Marina di Pisa.
La portata varia secondo le stagioni da 7 a 2000 m3/s. Le ...
Leggi Tutto
Bacino marino che occupa la porzione più occidentale del Mediterraneo orientale; delimitato a NO dalle coste della Sicilia e della penisola italiana, aNE dalle coste dell’Albania meridionale e della Grecia, [...] Passero (Sicilia) all’Isola di Creta. Nella parte settentrionale comunica, attraverso il Canale d’Otranto, con l’Adriatico; attraverso lo Stretto di Messina comunica con il Tirreno; a E, attraverso il canale di Corinto, con l’Egeo.
La temperatura ...
Leggi Tutto
Trebbia Fiume della Liguria e dell’Emilia-Romagna (115 km), affluente di destra del Po, nel quale si versa presso Piacenza. Ha origine dal Monte Prelà (Appennino Ligure) e scorre, mantenendo all’incirca [...] furono raggiunti dalle forze di Scipione. L’effetto più grave che ne seguì fu la ribellione dei Galli.
Sulla T. si batterono nell d’Italia, dopo un precedente incerto scontro a Brescia. Berengario, vinto, riparò a Verona, mentre Guido si preparava a ...
Leggi Tutto
Gruppo di colline (dette anche Colli Laziali) della Campagna Romana (altezza massima 956 m). È il residuo di un apparato vulcanico di età quaternaria che, iniziata la sua attività circa 600.000 anni fa, [...] demolito, ha conservato bene le forme generali. L’apparato consta d’una cinta craterica esterna (diam. 10-12 km), ben conservata aNE e a E (M. Peschio, 939 m), interrotta e sfiancata a O e SO, per la formazione di crateri laterali, poi trasformati ...
Leggi Tutto
Saggista romeno (Raşinari, Sibiu, 1911 - Parigi 1995). Figlio di un prete ortodosso, studiò in Romania, ove pubblicò le prime opere, tra cui Lacrimi şi sfinti (1937; nuova ed. fr. Des larmes et des saints, [...] Le mauvais démiurge (1969; trad. it. 1986); De l'inconvenient d'être né (1973; trad. it. 1991); Écartèlement (1979; trad. it. 1981 F. Savater e altri, 1995), nonché la raccolta delle CEuvres (a cura di Y. Peyré, 1995). Postumi i Cahiers 1957-1972 ( ...
Leggi Tutto
(fr. Tanganika; ingl. Tanganyika) Lago dell’Africa orientale (32.893 km2), che occupa una porzione della fossa tettonica centro-africana, tra il Burundi aNE, la Tanzania a E, la Zambia a S e la Repubblica [...] e talora a picco per oltre 1000 m, ha un bacino imbrifero modesto (238.000 km2): principale immissario a N il .H. Speke il 13 febbraio 1858, fu esplorato da D. Livingstone e da H.M. Stanley, che ne riconobbero l’indipendenza dal bacino del Nilo. ...
Leggi Tutto
Arcipelago di circa 360 isole dell’Oceano Atlantico settentrionale (53,5 km2; solo 20 isole abitate: 66.536 ab. stima 2008); capoluogo Hamilton. L’isola maggiore è Gran B. (39 km2); altre sono San Giorgio, [...] un’ampia autonomia interna.
Nel gruppo, orientato da SO aNE, si trovano le isole coralline più settentrionali della terra: l’unico approvvigionamento idrico delle isole, prive di corsi d’acqua e di sorgenti naturali. Il suolo è fertile ...
Leggi Tutto
Scrittore, regista e attore francese (Marsiglia 1896 - Ivry-sur-Seine 1948); aderente al surrealismo, se ne allontanò per frequentare la scuola di Ch. Dullin, esordendo come attore all'Atelier. Nel 1926 [...] et la mort (1929); Les nouvelles révélations de l'être (1937). Ricca di notizie la sua Correspondance avec Jacques Rivière (1927) e notevoli le Lettres d'A. A. à J.-L. Barrault (post. 1952); fondamentale per il teatro Le théâtre et son double, 1938. ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...